L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] letti in confronto a quelle ad un letto. Anche la formula di tante stanze ed altrettanti bagni è meno rigida, tanto più signore), a Monfalcone (Albergo per gl'impiegati dei cantieri navali, uno dei più grandiosi del genere) e a Roma, dove l'Istituto ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] anche se inferiore, che si basa, così, la formulazione più tipica della morale di P. e della corrispondente sua accettano la dottrina plotiniana dell'emanazione di tutte le cose dall'Uno per mezzo della Mente, in cui si contengono le forme pure ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] del rapido mutare della moda.
Le imprese italiane hanno saputo inoltre sfruttare uno degli aspetti a cui più è legata la fama del made in confezioni, quali per es. il franchising. La formula del franchising, senz'altro una delle strategie vincenti ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] uno dei più generali che dominino tutte le scienze; specie le scienze sperimentali ne offrono numerosissimi esempî. Così, considerando la legge di Boyle-Mariotte relativa ai gas perfetti, espressa dalla formula p = k: v, abbiamo che la pressione p ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] da 20 a 40, secondo la potenza del motore. Essi hanno uno spessore da 7/10 a 15/10 di millimetro; sono di ferro km.; ma negli anni successivi la media diminuì, anche perché la formula di corsa, che era basata sulla cilindrata del motore, venne ridotta ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] rivolto verso il basso. Dei getti che nascono se ne alleva uno dei migliori e per tre o quattro anni si curano le piantine valere, per la concimazione razionale dell'olivo, delle seguenti formule, scegliendo fra esse quelle che più si adattano al ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] ciascuna delle due superficie corrisponda sull'altra un punto e uno solo, e, di più, a un punto mobile del modulo lineare n relativo alla direzione di anomalia ω, si ottiene la formula notevole
che, ove si tenga conto della (3) e delle note identità ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] e inoltre di un corpo ausiliario prussiano all'estrema ala sinistra e di uno austriaco alla destra. Il 24 passò il Niemen a Kovno, il 28 per aggredire i nuovi nemici nell'Europa centrale e formula il disegno strategico di agire con la massa maggiore ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] così chiamato da I. N. von Fuchs, che ne dette la formula nel 1823), un terzo di silicato di soda e due di acqua bianco pesto, ha da 3 mm. a 1 cm. di spessore, e poggia su uno o due strati più grezzi dello spessore di cm. 1 a 3 ciascuno; ma quando è ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] dubbio che, tra gl'influssi subiti da L., questo sia stato uno dei più efficaci.
Vi è molto maggiore incertezza rispetto ad un'altra Una teologia che, nelle sue prime, più timide e ambigue formulazioni (come i sermoni predicati tra il 1514 e il 1517) ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...