OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] scienza..." (P. Bardi, lett. cit.) e "... (pensieri) più nobili e uno stile... più tragico" (G. B. Doni, op. cit.). E in ciò si l'impossibilità di quella scomposizione della partitura in schemi e formule che a Roma pure si poteva osare: i meriti dei ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] in v02 = k/m*ρ0. È questa l'unica formula domandata dal Bohr alla dinamica classica nella primitiva costruzione della (t) sia funzione periodica di t, caso che, attraverso uno sviluppo in serie di Fourier, sostanzialmente può ricondursi al caso ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] Compton e perciò di trovare in funzione della lunghezza d'onda incidente l'indebolimento del fascio che traversa uno schermo questa formula assai ben verificata dall'esperienza e qualche volta estrapolata in casi in cui la sua validità è dubbia ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] delle definizioni, è forse un compendio per uso della scuola. Il X libro tratta dell'uno e dei molti, dell'identico e del diverso, e sta da sé: l'XI la più esatta espressione di questo è nella formula dataci da un peripatetico del Rinascimento, il ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] entro il mese di marzo di ogni anno e riguardanti, l'uno, il bilancio di prima previsione per l'esercizio che si sarebbe bilancio stesso. Gli ordini del giorno non sono altro che formule d'invito al governo per mutare o modificare le sue direttive ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] più un vicemaestro di cappella e nel sec. XVII più di uno; questi, come pure i compositori di corte incaricati appositamente e liberali; e il 25 aprile venne proclamata la costituzione, formulata sul modello di quella belga: una camera dei deputati e ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] di n indefinitamente; la valutazione asintotica di queste quantità e, in generale, di quelle che figurano in formule analoghe, costituisce uno degli argomenti più ardui di aritmetica asintotica.
Bibl.: 1. Delle opere moderne di teoria dei numeri ci ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 30 giorni; in complesso 57, distribuiti in due mesi, l'uno di 29 l'altro di 28 giorni (gennaio e febbraio). Entrambi 15, y = 6, e per il calendario gregoriano sono
Se dalla formula risulta la data 26 aprile, si sostituisce con 19 aprile, e se ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] quercia, il sommacco, come materie concianti; essi preparavano anche uno speciale tipo di cuoio (aluta) con l'allume.
L' che si formi un nuovo sale al quale si attribuisce la formula (trascurando il solfato alcalino che non entra in reazione) [Cr4O ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di Castoria (Kastorías límnē) ciascuno dei quali occupa il fondo d'uno dei numerosi bacini, chiusi o no, nei quali il rilievo è i Bulgari, s'iniziarono contrasti e rivalità, la nuova formula fu distrutta da coloro stessi, che l'avevano pronunciata. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...