. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] egiziani, fra i quali è un esercizio scolastico in cui si domandano a uno scolaro i nomi dei Keftiù - la denominazione egiziana dei Cretesi - che egli conosce, e una formula magica per scongiurare una malattia, pure in lingua cretese, in un libro di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] scena di una danza di esseri muliebri, espressi con severa formula geometrica, in atto di tenersi per mano. Per la scultura Monte Aguzzo presso Formello, sia nella tomba Campana, che è uno dei primi esempî, insieme con altre due tombe di Cerveteri, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] esistono simultaneamente, a meno che non s'immagini un mezzo composto in maniera speciale e con la formula s'intende che S è eguale all'uno qualunque di quei tre termini presente in ogni singolo punto.
Il tratto essenziale della teoria maxwelliana è ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] .000 fu adoperato il segno stesso del mille inserito rispettivamente in uno o due circoli, ridotti anche in semplici tratti curveggianti, e poi, al tempo augusteo, il nome di Augusto con la stessa formula (Dessau, 5924 a, b, c), e da quando furono ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] d'Abruzzo, la consuetudine di offrire grano e pane alla sposa. Ma se uno, o tutti e due gli sposi, siano d'età avanzata, o vedovi, di doni, ma intrecciando i mignoli, e ripetendo certe formule versificate, che sono un giuramento di fedele e tenace ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] a volte si ha al principio della tragedia, a volte dopo che uno o più attori ne hanno già recitato un atto); il canto che Medioevo cristiano, il proposito espresso da Maksim Gor′kij con la formula: "Il Settecento fece il teatro per i nobili, l' ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] con uno strument0 ideato da Helmholtz e detto oftalmometro) si possono ricavare, mediante semplici formule della teoria fosse a 2 m. (0,5D.), per vedere a 0,5 m. basterebbe uno sforzo di 2 − 0,5 = 1,5D. E si chiama intervallo di accomodazione ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , applicando la legge di Coulomb ai due ioni Na Cl′ situati p. es. l'uno in B l'altro in O (fig. 20), si avrebbe:
corrispondente al 1° termine della formula (64) di Mie;
lavoro necessario per separare i due ioni portandoli a distanza infinita
Il ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] 120 (denti); c′ = 15 (denti); d = 54 (denti); dalla formula
si ottiene il numero fisso 843,7. Dividendo tale numero per le trame da 50, e, nelle tessiture di seta, a m. 5. Davanti, basta uno spazio utile di circa cm. 75, ma di dietro è meglio che tale ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] grado soddisfatte, ha dato, per il potere riduttore dei porti, la formula empirica:
in cui b è l'ampiezza della bocca e B violenti, ed il settore di traversia sia ampio e aperto verso l'uno e l'altro lato della costa. Occorre in tal caso che la ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...