URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] due i reni (ad es., nefriti a focolaio). Se è colpito uno solo dei reni quando l'altro è integro, non si ha spesso L. Ambard ha basato tre leggi riassunte nella cosiddetta "costante".
La formula della costante è:
nella quale: Ur = azotemia; D = è ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] vertici come M, in cui s'incontrano tre piani P′, sono uno per ottante; e, considerati come poli, vi corrispondono 8 facce una lamina birifrangente è stato determinato lo spessore s, la formula (1) ci permette di determinare la differenza degl'indici ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] altri in tribunale, ed è fatta, nel Tigrè, con la formula zebā́n negus "per la schiena del re!" colui contro il Omo ad ovest, e che va suddiviso in dialetti sensibilmente diversi l'uno dall'altro (ciahà, aimellel, ulbarag e gogot). Si menziona in ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ma non è qui il luogo di esporre le diverse teorie formulate di volta in volta dai varî autori.
Immunità. - Che gli obiettivo mette in evidenza un blocco pneumonico più o meno esteso, in uno dei due lobi superiori, per lo più nel destro. In una terza ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] europei, ove già si erano costruiti molteplici tipi i quali uno dopo l'altro superavano i risultati precedenti. Il 3 novemhre momento compromettere il risultato della conferenza: poi una formula di conciliazione si trovò nella disposizione dell'art. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] . Per il conte di Torino: un aiutante di campo effettivo e uno onorario. Per il duca degli Abruzzi: un ufficiale a disposizione. 2 , avevano facoltà di astenersi dal votare, usando la formula mihi non liquet; ma, quando il numero degli astenuti ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] un capello, toccando i proprî panni, o mediante la formula dell'olio e del sale nell'atto d'invocare il re, quando vi è un re in tavola.
Le carte valgono i punti ch'esse rappresentano da uno (asso) al 7. Il tante conta 8, la donna 9 e il re 10. Però ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di vigorie nuove su vecchi ceppi di antiche città toscane arde uno spirito di attività e di lotta, che è vita e che cinque, sette o più volte (sempre un numero dispari) pronunciando la formula: "nel nome di Gesù, di Giuseppe e Maria, se ha il ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] per pettinaccia, bilancia a 2 braccia (fig. 18). A uno si appende la pettinaccia prodotta dal passaggio di 8 m. di , da cui l = p•tk; p = l/tk; tk = l/p, formule valevoli tanto per i cardati, quanto per i pettinati.
Fa eccezione all'uso suddetto la ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] cava in modo da non nuocere all'estetica della costruzione. Uno dei più famosi ponti levatoi è quello della torre sul se il ponte è stabile.
Per i ponti stradali possono usarsi le formule seguenti, che esprimono il peso in kg. per m.:
Ponti con ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...