GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] hyōka (poesia folle) che è una tanka comica e il kyōku che è uno hokku comico, la prima sorta nel sec. XII, l'altra, dal hokku di tipi di maschere più antichi, ma diedero alle loro formule qualcosa di definitivo, la cui efficacia nella scena perdura ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che si sarebbe limitata, per secoli, a ripetere servilmente le formule e i temi creati nel sec. VI da qualche artista 8 gruppi secondo gli 8 modi (4 autentici e 4 plagali) e recano quindi uno dei contrassegni α′, β′, γ′, δ′ (autentici) e πλ(ἄγιος)α′, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di misura di moneta estera per libbra, o nazionale per kg.; oppure può essere espresso mediante una formula che indica un premio o uno scarto sopra una determinata posizione di quei futuri quotati in una delle diverse borse mondiali del cotone che ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] ), che venne incorporato nello stato solo nel 1861. Nel 1846 si fondò uno stato separato con la capitale (Gladstone) a nord di Brisbane, ma l progetto di Consiglio federale dell'Australasia, aveva formulato una specie di dottrina di Monroe per l ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] gruppo di colpi che costituisce il gruppo di aggiustamento. Dalla formula ottenuta conviene cercare di vedere a quale dei due limiti colpi, perché, se con i primi due colpi se ne avesse uno lungo e l'altro corto, l'aggiustamento del tiro sarebbe pure ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] soltanto Apsū (l'abisso) e Tiāmat (il mostro primordiale) mescolavano in uno le loro acque; prima di Lakhmu e Lakhamu, poi di altri a mezzi che ha da apprestare e nella terza si cita la formula o le parole da recitare. Spesso la descrizione del male è ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] di tutta la macchina prende perciò l'espressione:
Questa formula ha carattere generale e si può applicare anche alle macchine alternatori moderni a piccola velocità ne è riprodotto nella fig. 30 uno a 16 poli e 315 giri della fabbrica di Oerlikon, per ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Germania, da 260-340 tonn. e 14-9 nodi.
Posamine: ve n'è uno in allestimento (1934), l'Olav Tryggvason, da 1700 tonn. e 20 nodi, armato cuore veramente regale" e ha anche creato una formula lapidaria, che potrebbe essere apposta al monumento del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] 24-28 t., e il cannone corto di 7,5 cm. fu sostituito con uno lungo dello stesso calibro, ma tirante un proietto perforante di 6,5 kg. nella Raccolta ufficiale delle leggi e decreti. La formula esecutiva dei decreti, stabilita dall’art. 3 del ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Luca, X, 21-22). Il Figlio è collocato col Padre a uno stesso livello, come nei testi del IV Vangelo che il brano anticipa. .) dal quale risulta altresì chiara l'equivalenza tra le formule esprimenti la filiazione divina e quelle che pongono l'unità ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...