Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia
La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio dal 2000 al giugno 2014 ha subito notevoli variazioni [...] configurano una pressoché totale liberalizzazione della distribuzione, uno dei settori dell’economia italiana storicamente più coprire il 18% delle vendite, ma che caratterizza anche una formula, il discount, che propone quasi solo beni con marchi di ...
Leggi Tutto
Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] male sono: la vertigine epilettica, la sincope, che è uno stadio più avanzato della vertigine, e la crisi narcolettica (brusca manifestazioni prevalentemente vasomotorie; variazioni della formula leucocitaria; una speciale tossicità del sangue ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] un combustibile ausiliario; il sistema si può realizzare in uno o in due stadi. Nel primo caso la combustione è importante intermedio di sintesi organiche.
Cicloottotetraene: è un composto di formula C8H8; si prepara per ciclizzazione di a. a 70 ÷ ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] Wallis, di Newton.
Si attribuisce spesso al T. la formula fondamentale del calcolo integrale, che lega l'integrale definito posse nisi centrum commune gravitatis ipsorum descendat" è stato uno dei più fecondi nella storia della meccanica.
Le accuse ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] nell'atomismo di Leucippo e di Democrito si formula con precisione un determinismo rigidamente meccanicistico. Invece (che afferma la derivazione necessaria di tutti gli esseri dall'Uno) si avvicina allo stoicismo e ritiene le cose governate da una ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato in Lucca il 18 settembre 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa, dove ascoltò le lezioni di Giovanni Carmignani, intraprese a Lucca l'esercizio della professione forense e in seguito, [...] quello del diritto. Si può pertanto dire che la formula della tutela giuridica racchiuda, nel diritto penale, l'enunciazione nel Museo Carrara annesso alla Biblioteca governativa di Lucca. Di uno Schema di un corso di diritto naturale tenuto nell'anno ...
Leggi Tutto
Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 [...] del Cristo (v. affresco, tavola a colori), in cui le formule bizantine del colorire a ombre verdastre e tinte rosate si tragfigurano. numerosi seguaci, tra cui è da porre anche Filippo Rusuti: uno dei più primitivi egeguì gli affreschi di S. Maria in ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] violato il Patto della Società per essere ricorsa alla guerra contro uno stato membro di essa, ma non per aver commesso una e Turchia, e cui aderì in seguito la Finlandia. La formula adottata fu quella presentata dal giurista greco, N. Politis, ...
Leggi Tutto
Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] d'attrito risulti dalla somma di due termini: l'uno dovuto alla resistenza opposta dalla deformazione elastica delle asperità che dell'attrito fluido, il cui coefficiente varia secondo la formula (2), se la temperatura non cambia.
Il coefficiente ...
Leggi Tutto
PENICILLINA (App. II, 11, p. 515)
Franco SCANGA
Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. Ciò [...] essere riusciti a realizzare importanti modifiche nella sua formula di composizione, modifiche che hanno consentito l' della penicillina G: questo sale ha la caratteristica di uno specifico tropismo per la mucosa dell'apparato respiratorio, per ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...