OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] La quantità fondamentale che entra nella formula per la distribuzione dei conteggi la ben nota distribuzione di Bose-Einstein per n particelle identiche in uno stato quantico. Questo è facilmente compreso considerando che durante il tempo di ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] che si sono organizzate collettivamente per il perseguimento di uno scopo comune; per questo scopo hanno conferito contributi o Nel campo politico, tale garanzia scomparve del tutto: con la formula dell'art. 210 t. u. leggi di pubblica sicurezza 18 ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] compiti affidati alla BCE dal Sistema europeo. Lo stesso Consiglio formula la politica monetaria per l'area dell'euro; l'attuazione e maggiormente vigorose e decise quando si ritiene che uno shock possa produrre effetti permanenti. Il secondo pilastro ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Dysert, nella contea di Kilkenny (Irlanda), il 12 marzo 1685, da famiglia d'origine inglese. Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase poi come maestro (successivamente [...] pari. Egli stesso espresse il suo principio con la celebre formula: esse est percipi. Per intenderne il significato e l' forma più facile e brillante che ne fa anche letterariamente uno de' migliori scritti filosofici inglesi, furono letti e gustati ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] sostituito da un ossidrile e, in posizione 17, due atomi di H da uno di O. Più precisamente, le sostituzioni con gli ossidrili sono avvenute, in degli atomi di H. Perciò, ad esempio, la formula di costituzione del 4-pregnene-11β,17α,21-triol-3 ...
Leggi Tutto
L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...]
Sono note diverse porfirine, costituite tutte da uno scheletro formato da quattro anelli pirrolici sostituiti: costituisce la ematina, corrisponde, secondo H. Fischer, a questa formula:
L'atomo di ferro, nell'ematina, sta unito alla protoporfirina ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] attualmente in corso di completamento con diametri 1900 ÷ 125 mm, coprono uno sviluppo di circa 400 km. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Idrotecnica, n. 2, 1974; V. Panunzio, Come si realizza un grande acquedotto: la formula Pertusillo, ibid., n. 5, 1974. ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] " in (u, v) e si scrive
se è possibile trovare uno stesso indice di derivazione k ≥ 0 e, corrispondentemente, due successioni che la successione
sia fondamentale.
Esempio:
2) Poniamo
Dalla formula classica:
si deduce:
Ne segue che le funzioni ψn( ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] sono concesse a tassi di mercato a breve, maggiorati di uno o due punti percentuali a seconda della dimensione del prestito. Il indipendenti sulle politiche e attività del Fondo e formula raccomandazioni su come migliorarle. Una delle questioni ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] ordinano in bande, cioè successioni ordinate di linee, con frequenze date dalla formula:
(n1 ed n2 maggiori di zero, per m > 0 caso d'un reticolo lineare di atomi, posti alla distanza a l'uno dopo l'altro, alternativamente di massa m1 e m2 e tra ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...