PROGRAMMAZIONE LINEARE (App. III, 11, p. 494)
Amato Herzel
LINEARE Tra gli argomenti che maggiormente hanno attirato l'attenzione degli studiosi di p. l. negli ultimi anni possono essere segnalati in [...] dev'essere soddisfatto non un determinato sistema di vincoli ma uno fra diversi sistemi alternativi) e anche certi problemi di vincoli probabilistici. Se c è un vettore aleatorio, si può formulare in vario modo il criterio di ottimalità; per es. si ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] , a meno che il presidente non si avvalga di uno speciale potere concessogli, di ritardare l'entrata in vigore anche in relazione a questo tipo di r., stabilendo una complessa formulazione di quesiti-tipo. Inoltre stabilisce, fra l'altro, che l' ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] dei fluidi, il numero di Mach (rapporto tra la velocità di uno scorrimento e la velocità del suono) e il numero di Reynolds 1989b, 98, pp. 511-47; G. Perelman, The entropy formula for the Ricci flow and its geometric applications, 2002, http://arxiv. ...
Leggi Tutto
Formula 1
Le vicende relative al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2000 in poi sono riconducibili a due direttrici essenziali: da un lato il dominio della Ferrari, dall'altro le problematiche che sono [...] Gran Bretagna.
Diversi mesi dopo, con i titoli ormai assegnati, la Formula 1 si dovette di nuovo confrontare con la realtà e i suoi il sesto titolo personale (facendo cadere lo storico record di uno dei più grandi piloti di sempre, l'argentino J.M ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] attribuendo all'oggetto venerato (scapolare, medaglia, candela, formula trascritta e portata indosso, ecc.) una forza 'emblema di una cicogna, di una rondinella, di un gufo, di uno scarabeo, ovvero di una bambola o d'un uccello impagliato. Questi ed ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...]
L'ossigeno diffonde attraverso l'argento riscaldato a 800°: per uno spessore di 0,5 mm. la quantità diffusa è di °. Le variazioni di solubilità con la temperatura sono espresse dalla formula
Maggiore è la solubilità in alcool; la massima si ha per ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] ellisse d'area data, è possibile risolvere il problema dando ad arbitrio uno dei due assi. Per quanto si è detto, "problema" è proporzionale fra a e 1. Di conseguenza tutte le formule, in cui entrano solo operazioni razionali ed estrazioni di radici ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] fatto che esso isola gli analfabeti e li colloca in uno stato di inferiorità sociale e politica, grave ostacolo alla realizzazione Meridionale. Di questi, hanno adottato la formula di F. C. Lambach "ciascuno insegni a uno" l'Ecuador e il Messico, dove ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] Aulo Gellio già nel sec. II d. C., chiama classicus auctor uno scrittore "di prima classe o di prim'ordine"; il quale ultimo significato propria definizione, il neoclassico si afferma come formula supernazionale, appresa sui testi e sui monumenti ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Comunità Economica Europea, organizzazione internazionale a carattere regionale con particolari caratteristiche, entro certi limiti assimilabili a quelle della CECA [...] della situazione monetaria e finanziaria negli Stati membri. Esso formula pareri su richiesta della Commissione, del Consiglio ed anche Comitato composto dai rappresentanti degli Stati membri) è uno strumento della politica sociale comune ed ha il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...