PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] (l'ipse dixit, αὐτὸς ἔϕα, è anzitutto una formula pitagorica); inoltre devono obbedire a regole pratiche, la cui porta a citare, anzitutto, due testi in scrittura cuneiforme, custoditi, uno nel Museo di Berlino e l'altro nel British Museum, che ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] 8 a); la seconda, Ftc, è la funzione di trasferimento di uno sfasatore puro, dato che il suo modulo resta costante al variare di ma peraltro, per quanto detto a proposito della formula [15], impossibile ad ottenersi fisicamente: le impedenze immagine ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] .075 mm, al limite liquido ed all'indice di plasticità con la formula:
dove i simboli hanno il significato qui di seguito indicato: a = di t. l'indice relativo, si possono distinguere, entro uno stesso gruppo o sottogruppo, i t. di qualità portanti ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] 2n + 2 valenze a cui si legano gli atomi d'idrogeno, perciò la formula generale è C?nH2n+2. Si conosce tutta la serie di termini omologhi ( isomeri si abbassa. Se s'immagina di togliere a uno qualunque degl'idrocarburi saturi un atomo d'idrogeno, ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] di queste soluzioni è 43⁸+96.222³=30.042.907². In tutte le dieci soluzioni almeno uno degli esponenti è 2. Tenendo presenti questi risultati si può formulare la congettura di Fermat generalizzata, la quale dice che l'equazione di Darmon-Granville non ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] di turbolenza è troppo complicato per pretendere una formula esplicita per la soluzione delle equazioni corrispondenti. continuo da t, Aλ(t) è un operatore da un dominio D⊂X in uno spazio di Banach Y, la derivata appartiene a Y e u0, il valore ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] calabresi deduce un antico più elevato livello del mare, formulando l'ipotesi d'una diversa posizione dell'asse terrestre di questi molteplici rami della scienza geologica, così è vario dall'uno all'altro il metodo di ricerca e varia la possibilità di ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] delle edicole, le vendite dirette per corrispondenza con la formula di club del libro, il canale Remainders, relativo spostato la tradizionale terza pagina al centro del giornale riservandole uno spazio molto ampio (due pagine su diciotto) e una ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] .
Il torneo olimpico viene disputato con la formula dell'elininazione semplice. Ecco le nazioni vincenti dei in gara, applicare l'intelligenza per superare gli avversarî.
Uno schematico riparto dei compiti fra i componenti di una squadra di ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] h(0) = 0 alla funzione γ(d)rd.
Dimensione di ricoprimento. − Dato uno spazio metrico S con una distanza δ, e dato un sottoinsieme limitato E di S, non è intera.
La quantità log N(r), nella formula [3], è stata chiamata ''rentropia'' da Kolmogorov e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...