OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] personale, certamente facile alla contraffazione, non è tuttavia disconoscibile. Ridurre a poche formule gli elementi esteriori della maniera ovidiana, non sarebbe né cauto né utile; ma se uno ve n'è da notare è certamente la costanza della sua agile ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] forse altri personaggi erano circondati da fedeli, legati loro da uno speciale giuramento, chiamati, come in altri popoli germanici, gasindi; la cerchia dei successori, come quando la formula assicurava la successione a coloro che, nel diritto ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] puri e cristallizzati, dei quali è nota esattamente la formula di costituzione. A questo ha contribuito la già ricordata mare, ma sopravvive e si sviluppa se s'aggiunga la soluzione d'uno ione bivalente quale il calcio e il magnesio o lo stronzio. Un ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] fatta da E. Noether nel 1917, secondo la quale esiste uno stretto legame tra costanti del moto e simmetrie di un sistema momento è una costante del moto e cioè (teorema di Noether):
formula [
1]
Per arrivare al teorema di Liouville bisogna fare l' ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] in base alla formula fi = 2k Fmax nella quale viene introdotto un coefficiente numerico k maggiore di uno che nel caso coassiali, è necessario aggiungere che la scelta, nei casi pratici, dell'uno o dell'altro dei tre sistemi, va stabilita in base a ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] . Andegav, 57; formul. Turonens., 19): quando tra i coniugi si fosse manifestata una vera incompatibilità di carattere ovvero fosse venuto ad estinguersi l'affetto che già li aveva uniti, ovvero anche quando uno dei coniugi avesse voluto entrare ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] agli o. oltre che attività dosabili biologicamente anche una formula chimica definita. Oltre agli o. steroidei e agli formata da una singola catena polipeptidica: la rimozione da parte di uno specifico enzima del peptide C che collega le due catene A ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] 1727), da ultimo, introdusse la nozione della massa e formulò la legge secondo la quale si ottiene la forza, dei due sistemi. Anche il tempo cambia quando si passa dall'uno all'altro sistema. E questo solo tempo ha un senso sperimentale, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] modificato l'art. 48 della Costituzione. Nella sua nuova formulazione la norma sancisce il principio che la legge deve stabilire nel secondo turno delle presidenziali a prendere posizione per l'uno o per l'altro dei due candidati rimasti in lizza, ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] sopportato (di insolvenza, di liquidità ecc.) secondo la formula che, in regime di capitalizzazione composta annuale, è E) siano in realtà variabili esplicative autonome.
Finanza aziendale
Uno dei temi classici della f. aziendale è l'interrogativo se ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...