PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] capisaldi, strettamente connessi alla struttura dell'occhio, ai quali qualsiasi formula estetica non può a meno di essere riferita. Prima di riesce stabilire se il modo d'esecuzione sia stato l'uno piuttosto che l'altro, inquantoché nel buon fresco i ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] della quota virtuale di riflessione (ionogramma virtuale, o normale). La formula precedentemente data consente di misurare la concentrazione elettronica massima NM di uno strato ionosferico in relazione alla frequenza f₀, superata la quale le ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Figlio. Altri, come John Owen e Richard Baxter, distinsero due negozî: uno fra le due persone divine e l'altro fra Dio Padre e gli eletti Oltre all'Amyraut e ai suoi seguaci, la Formula consensus Helvetica condannava poi un'altra dottrina, ritenuta ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] F. Kennedy, L.B. Johnson e J. Carter. Séguéla, uno dei più grandi esperti di comunicazione in Francia, deve la sua notorietà Il decreto legisl. 74/1992 nei suoi articoli iniziali formula le definizioni di p., di operatore pubblicitario e soprattutto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] particolare al suo istituto. Via via la primitiva formula vitae s'era accresciuta di aggiunte; bisognava ridurre fini della sua utilizzazione è subordinata a due ordini di critiche, l'uno dei quali non sembra escludere l'altro. Si è osservato che ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] il principio della conservazione dell'energia e si può formulare nel modo seguente. L'energia di una molecola è corpi, contenenti ciascuno miriadi di molecole, e posti in contatto l'uno con l'altro, in modo che possano avvenire scambî di calore). ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] = ± 1 si ha instabilità, con che resta definito, in generale, uno spettro, continuo a tratti, di valori di T, critici per la stabilità sede di getto degli archi.
È notissima in merito la formula di S. Timoshenko che dà lo sforzo assiale critico Ncr ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] le molteplici risposte date al quesito principale, accentuando ora l'uno, ora l'altro aspetto del problema, la teologia del di Atanasio, si lasciò indurre a firmare una o due formule che implicavano la rinuncia all'ὁμοούσιος niceno. D'altro canto, ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] . L'altro metodo, introdotto da A. G. Fox e T. Li, impiega l'uso della formulazione scalare del principio di Huyghens per calcolare il campo su uno specchio causata dall'illuminazione dell'altro. Si calcola poi in modo simile la configurazione del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] c.c., evidenziando in particolare i fondi di ammortamento e di svalutazione dei valori attivi. L'ente formula anche uno schema di bilancio di previsione, al fine di predeterminare limiti finanziari della gestione annuale di esercizio, da trasmettere ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...