LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] una soluzione negativa il cui superamento doveva costituire uno dei temi più importanti di tutto lo sviluppo costruttivo termini vigevano o non vigevano (e l'essere, come poi Kant formulò ma come in fondo già sapeva l'antieleatico Aristotele, non era ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] rispettivamente ai valori γ = 0,06, 0,16, 0,46, 0,85, 1,30, 1,75 della formula Bazin, mentre si scende a λ = 25 m. ⅓ s-1 per letti di corsi d'acqua con col tempo e che si propagano con velocità a, uno nel senso dallo sbocco all'imbocco, l'altro ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , 1075) tende a escluderli di fronte alla chiara perspicua formula dell'art. 1231 che prevede sole deroghe al principio da metà del Duecento e di tutto il Trecento. A Padova, ad esempio, uno statuto del 1263 fissa il 20% per i prestiti su pegno, il ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] si calcola in modo analogo a quanto è stato fatto nel caso della turbina ad uno stadio con ricuperatore: esso vien dato da
perciò risulta un rendimento termico reale
Ponendo in questa formula ηc = ηt = 1 ed ε uguale ad 1 o a 0 si hanno i rendimenti ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] l'esercito romano, com'era stato plasmato da Mario, era uno strumento perfetto. Ma nessun capitano fu stratego completo come Cesare. l'arte napoleonica nella sua essenza. H. Jomini formula rigidi principî strategici e schematici ordini di battaglia; ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] una soluzione avente la concentrazione molecolare C è data dalla formula
dove R = 0,08206 (nel sistema di misura = 2) si scindono in due ioni (μ = 2) e si dicono elettroliti binarî. Uno degli ioni sarà il metallo (K, Na, H, NH4, ecc.) e l'altro il ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] parla del battesimo, che dev'essere amministrato con la formula trinitaria, preferibilmente per immersione in acqua corrente, ma si sa se sia un estratto dalle Costituzioni apostoliche o uno stadio intermedio fra la Didascalia e le Costituzioni, ci ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] stato facile porre rimedio una volta condotto a termine il processo delle riforme.
Uno dei pilastri del processo riformatore era costituito dall'imminente ritorno, sotto la formula 'un paese due sistemi', di Hong Kong alla Cina. Eppure fu proprio da ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] fotoni, ossia se I/I₀!1). Si ha allora:
[5] formula.
La forza è sempre in direzione opposta alla velocità atomica. Per basse , l'atomo viene considerato con soli due livelli, uno fondamentale e uno eccitato, di momento angolare Jf50 e Je51. Il ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] , come già auspicato da Leibniz, i simboli e le formule di questa, anziché quali abbreviazioni di termini e concetti, l'illazione di un processo ignoto, passato o presente, da uno noto, e la previsione di un evento futuro sono operazioni della ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...