Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] di inquadramento diagnostico e/o prognostico (v. Aiuti e altri, 1985). Sono importanti: globuli bianchi e formulaleucocitaria (con particolare riguardo alla leucocitopenia e/o linfocitopenia: significato del numero assoluto rispetto alla percentuale ...
Leggi Tutto
LEUCOCITOSI (dal gr. λευκός "bianco" e κύτος "cellula") e Leucopenia (dal gr: λευκός "bianco" e πενία "povertà")
Alessandro AMATO
Il numero normale medio di globuli bianchi nel sangue circolante è di [...] di leucemia (v.). Inoltre i globuli bianchi del sangue si dividono in cinque categorie la cui proporzione costituisce la formulaleucocitaria. Ora nella leucocitosi non solo si ha l'aumento complessivo dei globuli bianchi, ma spesso il predominio di ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] rare. Valore globulare quasi sempre diminuito. Leucopenia quasi costante, con linfocitosi. Spesso esiste inversione della formulaleucocitaria. Con frequenza si trovano nel sangue periferico elementi immaturi della serie rossa. L'oligocitemia rubra ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] ; G. S. Vinaj rilevò, inoltre, che il bagno freddo aumenta la viscosità del sangue, modifica la formulaleucocitaria, provoca lieve anisocitosi, accresce il numero delle piastrine e delle emazie a sostanza granulofilamentosa, e attribuì questi ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] 'osservazione dello striscio per la ricerca di modificazioni morfologiche dei globuli rossi e per la determinazione della formulaleucocitaria, e nella valutazione dell'ematocrito. Per quanto riguarda il dosaggio dell'emoglobina, il metodo in uso in ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] gradualmente, raggiungendo a 7-12 anni i valori dell'adulto (7500-8000/mm3). La composizione dei globuli bianchi (formulaleucocitaria) subisce, nel tempo, notevoli variazioni. Alla nascita prevalgono i neutrofili (come nell'adulto); dal 4°-6° giorno ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] si possono così riassumere: a) aumenta il cortisolo ematico; b) si riducono i globuli bianchi e si altera la formulaleucocitaria; c) si riducono i linfociti CD4 responsabili delle difese immunitarie; d) si riducono i linfociti natural killer; e) si ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] emolliente, non ha azione batteriologica, né sporicida, né antisettica, mentre la sua iniezione produce una modificazione della formulaleucocitaria. Ne riconobbe l'efficacia a provocare una leucocitosi e studiò certi aspetti dei problema della siero ...
Leggi Tutto
linfocitosi
Aumento del numero dei linfociti nel sangue circolante. La l. può essere assoluta (numero totale per mm3 aumentato), oppure relativa (aumento della percentuale dei linfociti nella formula [...] che l’aumento assoluto dei linfociti per mm3 può essere di entità assai modesta o anche mancare del tutto, nonostante la formulaleucocitaria metta in evidenza una notevole l.; questa l. relativa va indagata come primo segno di ipo-agranulocitosi. ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] urina, L. Ambard ha basato tre leggi riassunte nella cosiddetta "costante".
La formula della costante è:
nella quale: Ur = azotemia; D = è la caratterizzate da congestione, da infiltrazione specie leucocitaria, da degenerazione e distacco sotto forma ...
Leggi Tutto
leucocitario
leucocitàrio agg. [der. di leucocito]. – In biologia e medicina, relativo ai leucociti o a materiale organico contenente leucociti: formula l., la formula che esprime la quota percentuale dei varî tipi di leucociti nel sangue...
emocromocitometrico
emocromocitomètrico agg. [comp. di emo-, cromo-, cito- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che riguarda la determinazione dell’emoglobina e il conteggio degli elementi figurati del sangue: esame e. (ma più com. abbrev., emocromo),...