REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] sostanza termogena integrale, come avviene A questa formula costruttiva si conseguenza soprattutto dei maggiori rendimenti del compressore e della turbina, che Conseguenza fondamentale della 1945; C. Ferrari, Sul calcolo dei compressori assiali a più ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] integrale presente nella formula precedente. Purtroppo, nel caso in cui il comportamento del sistema ricada nell'area dei liquidi, il calcolo di tale integrale biologici essa gioca un ruolo di fondamentale importanza, poiché contribuisce al controllo ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] fondamentale' nel 1938 (v. Heisenberg, 1936 e 1938).
3. Teoria del bosone vettoriale intermedio (IVB). - In questa formulazione W+ + W- nell'approssimazione di Born. Un calcolo elementare dà, per il caso in cui W+ costante del moto se l'integrale dell ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] articolo.
2. Concetti fondamentali della meccanica razionale .
(Esprimendo a parole le due formule precedenti, si può dire che X mostrare che l'espressione integrale scritta sopra si grado per ora di calcolare gli interi campi del moto e della ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] e il figlio Jacob, che nel 1919 formulò la teoria secondo la quale i cicloni 'equazione il valore dell'integrale è in tal caso fondamentalidel moto, grazie all'aumentata potenza degli elaboratori elettronici e all'affinarsi delle tecniche di calcolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] cui scaturì, nel 1784, un'opera fondamentale sulle leggi di coesione e di serio la necessità di calcolare la forza del magnetismo come l'integrale delle forze, e il dei dati usati per confermare la formula, quest'analisi risultò plausibile; di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] del tutto insolita la loro presenza come espressione, a livello fondamentale, della fisica sottostante: gli integrali contributi di Cauchy
La prima formulazione di una dinamica dell'etere in in funzione di un integralecalcolato sulla superficie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] calcoli di progettazione ingegneristica, fu completata solo alla fine degli anni Venti del XX secolo.
Flussi vorticosi
Lo sviluppo fondamentale dell'idrodinamica di un fluido ideale comincia nel XIX secolo. Nel 1781 Lagrange aveva formulatointegrale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] vera e propria scienza dell'energia). Thomson aveva già osservato che l'integraledel quadrato della forza, calcolato all'interno di un dato volume, era proporzionale all'integraledel prodotto tra la densità elettrica e il potenziale.
Nel 1845 Carl ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] quella della luce, 1904) Lorentz formulò una teoria dell'elettrone in venuto a conoscenza dei problemi fondamentali che sono connessi con la energia del corpo è aumentata della quantità
[14] ∆E=-(v/c)2γ(∑ξKξ),
dove, per il calcolo dell'integrale in ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...