La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] con tale procedura è possibile calcolare un limite superiore per l'energia del livello energetico più basso di uno stato caratterizzato da una certa simmetria, quale potrebbe essere quella dello stato fondamentaledel sistema o di un suo livello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] insieme allo stesso Bernoulli. Assumendo che l'energia fosse espressa dall'integraledel quadrato della curvatura lungo la curva di deformazione, risolse il problema con il calcolo variazionale e fornì le condizioni per l'equilibrio. I principî ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] estensione delcalcolo differenziale e integrale. In fondamentali di equilibrio di solidi elastici e, in secondo luogo, ottenne l'equazione del comportamento dinamico e statico di un fluido non viscoso, aiutato in questo dalla sua formulazionedel ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] delcalcolo vettoriale giunge alla relatività einsteiniana. Il M. arricchì di risultati fondamentali anche la teoria della propagazione ondosa. Una memoria del , della formula di Kirchhoff che traduce il principio di Huyghens. Una nota del 1920 (Sulla ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] il ciclo integrale U-Pu, formula dei quattro fattori: k=εpfη.
Mezzo moltiplicante finito: calcolo neutronico del reattore. In effetti, il nocciolo deldel fatto che il grande fisico italiano aveva già previsto e sottolineato il ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] calcolato per primo queste irregolarità dei moti planetari. Alla fine del 18° sec. e al principio del 19° sec. la fondamentale alla condizione, detta di normalizzazione,
[9] formula,
dove l’integrale s’intende esteso a tutto lo spazio. Se ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] U è comunque utilizzabile per il calcolodel campo, in particolare quando le magnetico vale:
[10] formula
l’integrale rappresentando il flusso d xj in gioco sia proprio il volume).
L’equazione fondamentale U=U(S, V, n), essendo una relazione ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] monetario, la domanda globale, la formula MV=Py diventa una teoria della determinazione (del valore di equilibrio) del reddito monetario:
Y = VM.
da fuoco, è di importanza fondamentale in quanto serve per il calcolo delle tavole di tiro, per il ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] La forma canonica del solitone fondamentale è ottenuta prendendo u(0,0)=1, cosicché 2η₁=1 e la [7] si scrive:
formula [
8] tramite un integrale con la ‡ e a semplicemente come media classica calcolata su di una distribuzione di quasi probabilità ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] lo stato fondamentale di alcun sistema a N corpi e che perciò gli stati eccitati possono essere calcolati soltanto mediante , ha consentito, mediante l'uso di formuledel tipo [7], la valutazione dell'integrale di scambio e dell'influenza dei secondi ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...