Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] calcolodel bracket sia sufficiente a mostrare se un certo nodo è effettivamente annodato.
Vogliamo ora analizzare più attentamente la definizione del bracket. Abbiamo intanto le formulefondamentali della notazione e l'integrale di Feynman.
La ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] stato fondamentaledel sistema. In questo caso, il calcolo della le due giunzioni, di modo che
dove l'integrale è esteso a un cammino chiuso C tra le calcio e titanio (CaTiO3) - è un ottaedro di formula MO6 dove M è un metallo, nella fattispecie il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] : la meccanica analitica si avvale delcalcolo differenziale e integrale, o 'analisi dell'infinito' come fondamentale di Gauss fu soprattutto la nuova formulazione [17] di Jacobi del principio di minima azione che preparò, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] dell'usuale simbolo d delcalcolo differenziale. Così δ(x fondamentale.
Storicamente, le equazioni del moto nella forma lagrangiana furono scoperte come equazioni variazionali che seguono da un principio integrale variazionale opportunamente formulato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] formulazione di principî.
Il problema fondamentale della meccanica del XVIII sec. consiste nella determinazione del diversi: i principî variazionali integrali sono 'olistici', cioè essi formulazione finita del suo principio: non si serve né delcalcolo ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] e fondamentale per produrre questa indipendenza.
L'improvviso emergere del concetto formula,
dove il prodotto è il prodotto esterno di forme differenziali. Invece che essere esteso a tutti i cammini, l'integrale che compare in Z(M) è calcolato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] fondamentaledel riferimento a momento infinito era rappresentata dal fatto che l'energia era sostituita dal quadrato della massa. Pertanto gli stati eccitati della formula l'ampiezza era data da un integralecalcolato sulle loro posizioni su questo ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] integrale oppure una somma. I coefficienti dello sviluppo nella [1] possono essere considerati come le coordinate del campo, e le equazioni deldel sistema è quindi:
[3] formula.
Il problema fondamentale della dinamica del risultato delcalcolo, ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] si ha una difficoltà fondamentale, a cui deve essere all'asse y, con una formula analoga a quella con cui si integral relations for the numerical solution of partial differential equations, relaz. all'Ist. di mecc. di precisione e tecnica delcalcolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] delcalcolo infinitesimale.
Una teoria del (Masā᾽il [Questioni]); la formula si ritrova fino a Faḫr del miele, ecc., quali si trovano in Lucrezio) ma, al contrario, è sempre stata posta in termini di occupazione integrale la legge fondamentale dell' ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...