Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dove il vettore k è un numero d'onda
Formula
legato alla lunghezza d'onda λ di de Broglie la distribuzione di Boltzmann.
Calcolando gli integrali si trova per la densità ), che rappresentano gli elementi fondamentali dell'ingegneria del gap (v. fig. 1D ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] acqua.
Questa formula è una semplice fondamentali della fisica macroscopica possono ora essere espresse, in qualsiasi sistema cartesiano, come relazioni lineari tra le componenti di tensori di un certo rango.
L'uso delcalcolo relazione integrale
Un ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] stato fondamentale dell'idrogeno integraleformule anche accanto alla carica e dell'elettrone; in altre parole, ogni carica viene moltiplicata per lo stesso fattore. La ‛rinormalizzazione della carica' si effettua esprimendo i risultati delcalcolo ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] possibilmente in un'unica formula".
La ricerca di integrale della lagrangiana lungo un arco di traiettoria possibile, ossia compatibile con le leggi del il calcolodel campo generato da magneti, essa non entra più nella struttura fondamentale della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] suo capolavoro nel linguaggio delcalcolo e di averne poi tradotto il simbolismo matematico al momento di pubblicarlo. Tali affermazioni si riferiscono però solo ad alcune parti minori del suo lavoro, non ai teoremi fondamentali riguardanti il moto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] del Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh, sviluppano opportuni metodi approssimati per il calcolo degli orbitali molecolari per molecole di estese dimensioni nei quali si trascurano totalmente o in parte alcuni integralifondamentali ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] agli effetti delcalcolo dei tagli /nucleone era limitata a poche misure di tipo integrale sia per i protoni e i nuclei di stesso ruolo fondamentale svolto dalla d'onda di 1 mm, per cui dalla formula (16) segue che elettroni di energia maggiore di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] S si può calcolare la separazione fra i livelli J=∣L+S∣, ..., ∣L−S∣ (formula di Landé) e fondamentaledel positronio (sistema legato costituito da un elettrone e da un positrone) e quello del die zehn allgemeinen Integrale der klassischen Mechanik, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione delcalcolo [...] dei nuovi strumenti delcalcolo differenziale e integrale, aveva aperto la fondamentale che avrà un grande successo nelle scuole di artiglieria europee. Successivamente, nel 1789, Lagrange pubblica nel "Journal de l'École Polytechnique" le formule ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] .
Una caratteristica fondamentale delle forze è delcalcolo infinitesimale, non ne fece molto uso nei Principia (a eccezione di alcuni teoremi sui limiti). Le sue proposizioni erano formulate dalla teoria adottata, l'integrale da minimizzare si può ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...