Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] si può calcolare tramite la formuladel flusso magnetico totale che scorre attraverso il nucleo. La validità di tale formula è stata mostrata a difficoltà fondamentali relative alla definizione matematicamente rigorosa degli integrali funzionali. Ma ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] calcolo differenziale e integrale è applicato allo studio degli oggetti geometrici, è antica quanto il calcolo le formulefondamentali della geometria se n è pari, il determinante di X è il quadrato del seguente polinomio:
g(X)=Σεi1 ... in Xii¹2 ... ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dove il vettore k è un numero d'onda
Formula
legato alla lunghezza d'onda λ di de Broglie la distribuzione di Boltzmann.
Calcolando gli integrali si trova per la densità ), che rappresentano gli elementi fondamentali dell'ingegneria del gap (v. fig. 1D ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] del profitto dei produttori, e quindi alla integralefondamentale, la limitatezza dei mezzi rispetto ai fini, e conducono entrambi a un calcolo economico razionale. Egli precisa che l'equilibrio del rappresentato dalla seguente formula:
dove Y indica ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] del 1884 con il titolo Calcolo differenziale, e principii di calcolointegrale e al potere delle idee tradizionali» (I motivi fondamentali dell’opera di G. Peano, in In memoria trattato di Bussinesq, indicando formule di approssimazione dell’area di ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] fondamentali di Galois sulla risolubilità delle equazioni (teoria di Galois) hanno una posizione centrale e in questo contesto possono essere formulati e Leibniz nel XVII secolo, delcalcolo differenziale e integrale, uno dei maggiori problemi dei ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] resistenza meccanica del materiale è fondamentale nel calcolo strutturale; allungamento totale fino a rottura εB. L'integrale ∫ σde dà il lavoro di deformazione ≃ L/2R e R = TL/τb (v. formula 23) e con la condizione (Friedel, Fleischer) che ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] Per il calcolo numerico di un integrale non singolare su un intervallo limitato, apparvero sulla scena dapprima formule che usavano fondamentalidel problema, deve poter esprimere i vincoli in esso presenti, deve essere completa, concisa, calcolabile ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] alla formulazione di un certo numero di principî fondamentali. Se che riceve, almeno alla scala del secolo.
L'impiego delcalcolatore elettronico ha permesso, dal pensare a un'analisi spaziale integraledel paesaggio che comporti il confronto di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Dalle formule precedenti appare evidente il ruolo fondamentaledel che, come abbiamo visto, è l'integrale delle forze vive applicato al caso in al corrispondente termine newtoniano. Effettuando i relativi calcoli geometrici, che non è qui il caso ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...