(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] più caratteristica fondamentaledel sistema bancario della 2 aprile 1272. Il calcolo che aveva guidato i principi t. kepan "dare"). Questa mutazione si svolse integralmente solo nel bavarese antico. Già il francone preghiere o formule di benedizione ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] fondamentalidel naviglio all'inizio deldel moto più o meno complicate.
Se M si esprime con la formula generale P (h − a) sen θ, in cui h è data solo graficamente in funzione di θ, i due integrali che dànno ω e t in funzione di θ si devono calcolare ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] dalla periodica variazione del flusso. La perdita per isteresi si suol calcolare mediante formule empiriche, che ne B. J. Arnold, ecc.). Elemento fondamentaledel diagramma è un cerchio, nei diversi punti del quale vanno a finire i vettori uscenti da ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] blindati, quello delcalcolo delle perdite spaziali della risarcibilità integrale sono poste limitazioni delle norme dettate con la legge fondamentaledel 1940 (v. citato decr. legge formula esecutiva dei decreti, stabilita dall’art. 3 del T ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] pervenne ad una delle proprietà fondamentalidelcalcolo logaritmico. Questa considerazione, contenuta così:
e la formula coincide con la (1) del n. precedente.
Nel caso, particolarmente importante nel calcolointegrale, in cui i coefficienti ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] h mm., la frequenza delfondamentale si può avere, con buona approssimazione, dalla formula empirica:
Il diapason, integrale essendo esteso a una sfera concentrica con la sfera pulsante. Effettuando il calcolo si trova che:
se δR è la variazione del ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] spazio esterno. Il problema della calcolazione effettiva di tali valori, nell'uno i′, la seguente funzione
gl'integrali essendo estesi ai due circuiti, formulazione, parte dal duplice presupposto che la fisica sia retta da equazioni fondamentalidel ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] (formula di Gompertz e Makeham come interpretazione di una legge sulla mortalità, applicazione delcalcolo delle senza la presenza di N1), il Volterra pone le equazioni fondamentali
nelle quali γ1 e γ2 sono supposti due coefficienti costanti positivi ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] alla formazione delcalcolo infinitesimale deriva applicando le formule dei moti centrali (v. cinematica, n. 17), si trova
La prima equazione (integrale delle aree) dell'Universo e dotato di due forme fondamentali di energia (cinetica e posizionale) ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica delcalcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] , dello stesso autore, ivi, IX (1903), p. 139.
4. Per il calcolo aritmetico-integrale e per la composizione sommatoria v. M. Cipolla, Sui principii delCalcolo aritmetico-integrale, in Atti Accademia Gioenia in Catania, s. 5ª, VIII (1915), Mem. XI ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...