{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] arbitrarie per la ricerca di un integrale particolare di un'equazione differenziale lineare (1776). Nel 1772 aveva composto una memoria in cui venivano delineate le sue idee sui fondamenti delcalcolo differenziale, dimostrando il suo interesse per ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di una corrispondente retribuzione. Caratteristica fondamentaledel l. subordinato, in base integrale di linea della forza calcolato lungo la traiettoria del di P). La quantità scalare infinitesima
[1] formula
è dunque il l. elementare della forza, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] la teoria delle equazioni integrali; la considerazione di delcalcolo m. sta nel fatto fondamentale che ogni algebra associativa n ≥ −2; valgono le usuali proprietà delle potenze, espresse dalle formule AmAn=Am+n, (Am)n=Amn. Data la m. A e ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] rigorosa (1799) del teorema chiamato teorema fondamentale dell'algebra o teorema calcolointegrale, formula di corrente impiego per la trasformazione di un integrale, esteso ad una superficie piana σ, in un integrale esteso al suo contorno s:
Formula ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] popolazione residente era calcolata a 50.707 fondamentalidel messaggio presidenziale.
La vita del governo Segni fu meno travagliata di quella del La configurazione del nuovo Parlamento non consentiva molte formule di maggioranza critica integrale ( ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] formula
misura la deviazione del campo vettoriale Ti dall'essere parallelo. Questa quantità generalizza il differenziale
Il punto di partenza delcalcolo punto.
Una proprietà fondamentaledel m.c.m. è il cosiddetto principio del confronto: se E₁, ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] per
− π 〈 ϕ 〈 π.
Soltanto ai primi del secolo scorso si è fatta valere l'esigenza critica di trovare il suo carattere.
È fondamentale il teorema di Cauchy (1821): (a, b), vale la formula di integrazione per serie (v. integrale, calcolo)
o ciò che è lo ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolointegrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] fondamentalidelcalcolo, per integrare una funzione bastava trovare una funzione di cui questa fosse la derivata. La cosa è immediata in alcuni casi semplici; di varie funzioni elementari si conoscono le derivate, e quindi gl'integrali la formula di ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] evidente che la complicazione delcalcolo matematico del moto di un sistema Boltzmann. - Il problema fondamentale della meccanica statistica consiste integrale si deve estendere a tutto lo spazio delle fasi.
Un'altra conseguenza notevole della formula ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] totale del territorio italiano si manifestò la necessità di ricondurre sostanzialmente la Cassa ai compiti originarî, il che portò ad una integrale disciplina dell'ente (decr. legisl. luog. 9 novembre 1945, n. 788) che riprese i punti fondamentali ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...