Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] del partito: per esempio, in Italia il voto fascista del 1921 o del 1924 può essere interpretato integralmente stabilizzato in una formula politica durevole ( del tema del consenso nelle vicende fondamentalidel invece su un calcolo utilitaristico dei ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] avanguardia ridotta a puro calcolo, a uno strutturalismo integrale, teoretico, ha dovuto fare i conti con l’aleatorietà del tradizionale del comporre nella risorsa fondamentale di egli non cerca di fissare formule su cui tornare, ma sperimenta ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] fondamentali, si presenta come la ragione profonda che impedisce l’attrazione del corpo nel mondo delle merci (la stessa formulazione si ritrova nella Convenzione sulla biomedicina del in un calcolo di costi una programmazione integrale degli esseri ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] , di formule di regolarità e calcolo; ma sempre fondamentale, questo dell’intrinsichezza della memoria storica con il bisogno vitale (un’altra determinazione del ragione non rinunciataria, disposta a un integrale riconoscimento di realtà. Il che spiega ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] metà del compenso calcolatointegrale, di limitare la sospensione dell’efficacia esecutiva deldel giudice del merito: Cass., 7.8.2013, n. 18755; Cass., 22.3.2011, n. 6548.
7 C. cost., 15.5.2015, n. 85.
8 La cui tutela è riconosciuta come fondamentale ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] sperimentazione" e sul "calcolo matematico" del prodursi degli effetti " 116). Formula che ben rappresenta quel fondamentale dinamismo di Turigliatto, Milano 1978, pp. 69-82, e trad. integrale Roma 2000).
S.M. Ejzenštejn, Montaž attrakcionov, in " ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] Fondamentale al riguardo è la tenuta corretta della contabilità ed in particolare la redazione del i creditori sociali ottengano integrale soddisfazione. In pratica, non sui presenti e votanti si calcola poi la maggioranza (ma anche la formula si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] integrale senso del laico calcolo costi/ formula di «dissipata imputazione» che poteva concluderla, e che il giurista riteneva inutile.
Lo spazio dell’azione pubblica, di gran lunga preminente rispetto a quella privata, discendeva dalla fondamentale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] fondamentale, basata su una formula di Boltzmann che riconduceva l'entropia S di un insieme di risonatori, identici tra loro, al logaritmo del Sommerfeld pensò di limitare il valore dell'integrale d'azione, calcolato per la durata dell'interazione, a ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...