La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] dell'ellisse. Se Sn è l'area di Pn, si ha successivamente:
Formula 33a e 33b
allora, per ε dato da S=Σ+ε esiste un del cilindro circoscritto. Soffermiamoci ora su questo metodo a partire dal calcolointegrale per coglierne le idee fondamentali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] del Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh, sviluppano opportuni metodi approssimati per il calcolo degli orbitali molecolari per molecole di estese dimensioni nei quali si trascurano totalmente o in parte alcuni integralifondamentali ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] agli effetti delcalcolo dei tagli /nucleone era limitata a poche misure di tipo integrale sia per i protoni e i nuclei di stesso ruolo fondamentale svolto dalla d'onda di 1 mm, per cui dalla formula (16) segue che elettroni di energia maggiore di ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] del momento di dipolo elettrico molecolare μ per lo stato fondamentale è data da
in cui Zie è la carica della i-esima particella, eguale a −e per un elettrone, a +8e per un nucleo di ossigeno). Una formula difficoltà delcalcolo di integrali con un ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] 1949) sull'apprendimento neuronale. L'idea fondamentale è che, se un neurone risulta ripetutamente a quella del gradi ente fornisce la relazione
formula. [23]
Calcolando le derivate di Boltzmann. In effetti l'integrale di una gaussiana è la funzione ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] S si può calcolare la separazione fra i livelli J=∣L+S∣, ..., ∣L−S∣ (formula di Landé) e fondamentaledel positronio (sistema legato costituito da un elettrone e da un positrone) e quello del die zehn allgemeinen Integrale der klassischen Mechanik, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione delcalcolo [...] dei nuovi strumenti delcalcolo differenziale e integrale, aveva aperto la fondamentale che avrà un grande successo nelle scuole di artiglieria europee. Successivamente, nel 1789, Lagrange pubblica nel "Journal de l'École Polytechnique" le formule ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] del determinismo e delcalcolo infinitesimale, un margine sottilissimo viene lasciato all'uso di un punto di vista direttamente plasmato su quello della meccanica.
È proprio in questa stretta fessura che si fa strada l'opera fondamentale In formule il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] calcolo differenziale e integrale. I capitoli dal VII al XII del Cours contengono quella che Cauchy chiama "una nuova teoria degli immaginari". Nel capitolo X egli fornisce una dimostrazione del teorema fondamentale , mediante le formule di Abraham de ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] .
Una caratteristica fondamentale delle forze è delcalcolo infinitesimale, non ne fece molto uso nei Principia (a eccezione di alcuni teoremi sui limiti). Le sue proposizioni erano formulate dalla teoria adottata, l'integrale da minimizzare si può ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...