RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] acqua.
Questa formula è una semplice fondamentali della fisica macroscopica possono ora essere espresse, in qualsiasi sistema cartesiano, come relazioni lineari tra le componenti di tensori di un certo rango.
L'uso delcalcolo relazione integrale
Un ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] T, la formula di Rayleigh- delcalcolodel rumore, ogni polarizzazione contribuisce per metà della potenza totale). Il rumore elementare in una banda df nelle condizioni considerate è pertanto kTdf e il rumore ricevuto N è l'integralefondamentale ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] integrale di Stieltjes:
(questa formula è valida sia per gli integrali, sia per le serie di Fourier). Tuttavia, quando u(x) è una funzione del il quale il calcolo è particolarmente semplice, essendo l'autofunzione fondamentale semplicemente Ø(ζ)= ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] la pietra tombale del ‛calcolo qualitativo'.
Il sua opera economica fondamentale; e così pure formuledel socialismo: ‟Da ognuno secondo le sue capacità, ad ognuno secondo il suo lavoro", e del sempre promesso e sempre rinviato comunismo integrale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] libri o parti degli Elementi. Un'edizione integralmente commentata ‒ il commentario più completo in dove sono dimostrate le formule basilari delcalcolo letterale. La nuova algebra 'abaco, in cui s'imparava fondamentalmente a leggere, a scrivere e a ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] stato fondamentale dell'idrogeno integraleformule anche accanto alla carica e dell'elettrone; in altre parole, ogni carica viene moltiplicata per lo stesso fattore. La ‛rinormalizzazione della carica' si effettua esprimendo i risultati delcalcolo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] di L. Eulero sugli integrali ellittici. Nella teoria di Riemann ha un ruolo fondamentale l'invariante, da lui calcolodel genere si riduce a quello della dimensione del sistema delle curve aggiunte di grado d - 3. In tal modo Clebsch trova la formula ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] mettono in causa la struttura fondamentaledel sistema, giacché la logica avuto un'applicazione integrale. Ma, non delcalcolo. Eravamo abituati a scorgere i fondamenti del di democrazia plebiscitaria.
Una formuladel genere è applicabile in pieno ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] possibilmente in un'unica formula".
La ricerca di integrale della lagrangiana lungo un arco di traiettoria possibile, ossia compatibile con le leggi del il calcolodel campo generato da magneti, essa non entra più nella struttura fondamentale della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] suo capolavoro nel linguaggio delcalcolo e di averne poi tradotto il simbolismo matematico al momento di pubblicarlo. Tali affermazioni si riferiscono però solo ad alcune parti minori del suo lavoro, non ai teoremi fondamentali riguardanti il moto ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...