Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] invece dimostrato che i n. perfetti pari sono dati tutti dalla formula 2n–1(2n−1) nella quale però sia n sia 2n ϕ(m) è l’indicatore di m (teorema diEulero); se p è primo e a non è multiplo di p si ha ap–1≡1 (mod. p) (teorema di Fermat); se a è primo ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] s. esponenziali si definiscono le funzioni circolari e iperboliche anche per x complesso, tramite le seguenti formulediEulero:
S. di Fourier
Per una funzione reale y=f(x), è la s. trigonometrica
a0/2+ ∑∞k=1 (ak coskx+bksenkx), dove i coefficienti ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...]
che ammette lo sviluppo in serie uniformemente convergente
Formula
la sua derivata, divisa per 2,
Formula
dà col suo diagramma la curva di G. per h = 1.
Indicatore di Gauss (o diEulero-G.). - La funzione aritmetica ϕ(n), con n variabile intero ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] è inoltre uniforme in ogni insieme limitato del piano complesso. Dalla prima di esse, posto z=π/2, si riottiene la formuladi Wallis. Anche la funzione gamma diEulero ha un’interessante rappresentazione come p. infinito, e cioè:
Per il p ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] in relazioni con altre costanti matematiche e in legami fondamentali come la relazione diEulero eiπ+1=0, e la formuladi Stirling (➔ Stirling, James). Si tratta di numero reale irrazionale (cioè decimale illimitato non periodico) e anzi trascendente ...
Leggi Tutto
In matematica, d. di un’equazione algebrica f(x)=0 di grado n, è una funzione razionale intera dei coefficienti dell’equazione, il cui annullarsi è condizione necessaria e sufficiente perché l’equazione [...] d. di f(x)=0 non è altro, a meno di un fattore numerico, che il risultante (➔) del sistema
[1] formula.
Nel caso dell’equazione di 2° di un fattore numerico, dal risultante del sistema, analogo al sistema [1]:
o anche, per il teorema diEulero ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] derivata y0′ (x), quest'equazione prende la forma
che è l'equazione differenziale diEulero. Se poi esiste anche la y0″ (x), la (b) si può richiedono l'intervento di considerazioni di altro genere.
9. Campo di estremali e formuladi Weierstrass. - ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] non si può dimenticare che molte e. d. sono equazioni diEulero-Lagrange di problemi variazionali, e perciò il calcolo delle variazioni assume grande rilevanza nella teoria di e. differenziali. Ci limitiamo a ricordare alcuni argomenti e metodi ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] prima volta nel 1754 in un lavoro del matematico A.-C. Clairaut, che riprendeva una formula simile del 1750 dovuta a L. Eulero, e a cui fecero seguito due lavori di J.L. Lagrange. I problemi trattati includevano la propagazione del suono in un mezzo ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] metrica, K è la curvatura e χ(M) è la cosiddetta caratteristica diEulerodi M (v. anche geometria, App. III). Il lato sinistro è m., vari risultati sono stati ottenuti usando la formuladi monotonia di Huisken (Huisken 1991; Ilmanen 1993). Lo studio ...
Leggi Tutto