In matematica, d. di un’equazione algebrica f(x)=0 di grado n, è una funzione razionale intera dei coefficienti dell’equazione, il cui annullarsi è condizione necessaria e sufficiente perché l’equazione [...] d. di f(x)=0 non è altro, a meno di un fattore numerico, che il risultante (➔) del sistema
[1] formula.
Nel caso dell’equazione di 2° di un fattore numerico, dal risultante del sistema, analogo al sistema [1]:
o anche, per il teorema diEulero ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] derivata y0′ (x), quest'equazione prende la forma
che è l'equazione differenziale diEulero. Se poi esiste anche la y0″ (x), la (b) si può richiedono l'intervento di considerazioni di altro genere.
9. Campo di estremali e formuladi Weierstrass. - ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] gl'inizî degli studî teorici d'idrodinamica con Leonardo Eulero, il quale nel 1775 pubblicò l'opera Principes verifica della sopra richiamata legge di reciprocità e in seguito da Puppini per la ricerca diformuledi portate di pozzi artesiani.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] per N=2. Atiyah e Jeffrey hanno chiarito le formuledi Witten ponendole in uno schema generale di geometria differenziale relativo alla teoria di Chern-Weil per la classe diEulerodi un fibrato con una sezione. Quest'interpretazione tramite la ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] ad Eulero, il quale più tardi risolse il problema per una resistenza dell'aria proporzionale ad una potenza n qualsiasi della velocità. Il problema dal lato analitico era su buona strada, e alcuni anni più tardi il D'Alembert trovò quattro formuledi ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] metrica, K è la curvatura e χ(M) è la cosiddetta caratteristica diEulerodi M (v. anche geometria, App. III). Il lato sinistro è m., vari risultati sono stati ottenuti usando la formuladi monotonia di Huisken (Huisken 1991; Ilmanen 1993). Lo studio ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] per il caso dello sforzo applicato nel baricentro già la formola diEulero, ad es., si complica alquanto.
Lo sforzo assiale critico Ncr conformità, per B2 = B1, con una nota formuladi Greenhill. Merita rilevare come per la stabilità alla torsione ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] non si può dimenticare che molte e. d. sono equazioni diEulero-Lagrange di problemi variazionali, e perciò il calcolo delle variazioni assume grande rilevanza nella teoria di e. differenziali. Ci limitiamo a ricordare alcuni argomenti e metodi ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] importante scuola di architettura navale (P. Bouguer, L. Eulero, J. C. Borda, C. Bossut, ecc.), che, con la collaborazione pure di stranieri fondano sull'impiego della notissima formuladi Simpson o di altre formuledi quadratura. Per gli scopi della ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] da J. Wallis (1674); B. Taylor (1713) dà le formule complete e cerca di rappresentare la forma di una corda mentre vibra; a esso seguono, nel campo teorico, J. Bernoulli, Eulero, D'Alembert e D. Bernoulli. Le ricerche sperimentali e teoriche si ...
Leggi Tutto