PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] Calcolo geometrico, Peano semplificò ed estese i metodi di Hermann Grassmann, trasformati in un elegante calcolo con i vettori colmò una lacuna in un trattato di Bussinesq, indicando formuledi approssimazione dell’area di un ellissoide, con i criteri ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] Staudt, J. Steiner e infine H. Grassmann. Le ricerche di questi matematici gettano le basi della moderna geometria la coomologia, presa con segni alterni, di ℱ ristretto alla fibra di f su y. La formuladi Grothendieck-Riemann-Roch asserisce che
ch ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] quarta legge diGrassmann postulava che la luminosità di un mescolamento di luci è data formuladi Fechner da lui generalizzata come una funzione della sola Hn. Ciò faceva di En un elemento di linea in uno spazio cromatico tridimensionale, dotato di ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] possiamo intravedere idee legate alle rappresentazioni fin dalle formuledi Clebsch e Gordan sullo sviluppo delle forme binarie. le idee di Hermann Grassmann e Julius Plücker, i determinanti dei minori di ordine n di una matrice n×m di rango n si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] 'analogo per le superfici della formula del genere di Clebsch, condusse a trovare, di geometria numerativa è legata la sua tesi di laurea e soprattutto una memoria sulle varietà diGrassmann, Sulla varietà che rappresenta gli spazi subordinati di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] Lehrbuch der Arithmetik für höhere Lehrenstalten (1861) diGrassmann, da cui attinge l’importanza delle definizioni per di cui si sottolinea il vantaggio cognitivo:
Tutta la dimostrazione è ridotta qui in formuledi logica, analoghe alle formuledi ...
Leggi Tutto
algebra esterna
algebra esterna o algebra diGrassmann, in geometria algebrica o in geometria differenziale, l’algebra esterna di uno spazio vettoriale V* su un campo K è l’algebra associativa unitaria [...] tensore determinante acquisisce un ruolo fondamentale; ogni tensore alterno è infatti esprimibile per mezzo di esso secondo la seguente formula: se ψ1, ..., ψr sono elementi di V* = Λ1(V*) (con r ≤ n), allora
Poiché il nucleo dell’applicazione Alt ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] nozione di rapporto o di misura. Ora in questo senso appunto procedono gli sviluppi moderni - di Rajola Pescarini, R. Hoppe, H. Grassmann, D , flessi) sono stabilite telazioni, note sotto il nome diformuledi Plücker (v. curve: nn. 3, 6).
Poiché ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] dell'asse x′ con l'asse x, le formuledi trasformazione divengono rispettivamente:
13. Formule relative a distanze, angoli ed aree. - Plücker (1865), erano state già prima introdotte da H. G. Grassmann (1844) e A. Cayley (1859-1862), ma spetta al ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] − b. Le operazioni sui numeri relativi si definiscono mediante le formule
provando che se è
si ha anche
In modo simile si svolge ordinali riesce chiarita nei suoi principî, specialmente ad opera di H. Grassmann, R. Dedekind e G. Peano.
Se si ...
Leggi Tutto