Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] » presentò nel 1889 l’espressione del resto nella formuladi Taylor (oggi nota come il resto di Peano) e nel 1890 la dimostrazione di un teorema sulle derivate parziali di una funzione di due variabili, sul quale si erano cimentati illustri analisti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] formula 2n-1(2n-1), dove n e 2n-1 devono essere n. primi; (b) di seconda precisa del teorema fondamentale dei n. primi è il teorema diHadamard e De la Vallée Poussin, secondo il quale δ(N)=| diCauchy (→ CONVERGENZA: Criterio di c., o diCauchy) di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] volta, indipendentemente, da Jacques Hadamard e da Charles-Jean de di √a, cioè come espressioni razionali nel campo quadratico ℚ(√a) (formulediCauchy tra il 1813 e il 1815. Il lavoro di Euler del 1741 contiene, proprio alla fine, un primo esempio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] da Augustin-Louis Cauchy (1789-1857) di numeri primi minore o uguale a n. La dimostrazione venne data nel 1896 indipendentemente da Jacques-Salomon Hadamarddi studiare la logica di tali procedimenti ricorsivi e di dare quindi una formulazione ...
Leggi Tutto