L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] 'empirica Joanna Stephens (m. 1774); la divulgazione della formula nel 1739 le fruttò la straordinaria ricompensa di 5000 sterline Soci a Ginevra, Parigi e Londra.
Un'altra applicazione della chimica dei gas fu la terapia per inalazione; nel 1799 il ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] dorsomediale (DMH) e ventromediale (VMH). L'ablazione, chimica o fisica, di questi nuclei determina aumento dell'assunzione specifico per il sesso, la statura e l'età), la formula di Broca (peso in chilogrammi calcolato come differenza tra altezza ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] , il sale è largamente utilizzato dall'industria, da quella chimica a quelle della concia delle pelli, della metallurgia, della In questa situazione si calcola l'indice di disagio climatico (ID) secondo la formula:
ID = 0,4 (t + tw ) + 4,8
dove t ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] considerò gli organi mutevoli delle piante al pari di foglie potenziali, formulò l'ipotesi che 'tutto è foglia' (alles ist Blatt) fissaggio e tecnica dei colori) e con i progressi della chimica e della fisica; tali metodi e le teorie loro connesse ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] per diciassette secoli, fino alla comparsa della farmacologia chimica.Si ritiene che D. abbia pubblicato il pianta resinosa sul cui tronco è iscritto il nome dell'artista, con la formula 'lavoro di 'Abd al-Jabbār b. 'Alī'; talvolta invece l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] di vaccino (attenuato con batteri vivi o morti ma chimicamente attivi) oppure i suoi elementi costitutivi.
La risposta è indotta, sulla base di un'esperienza secolare, a formulare una questione fondamentale che rimette in discussione l'oggetto stesso ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] l'opera è suddivisa si concludono con una rituale formula di avvertimento con cui l'autore invita alla cautela Jahrbuch, IV (1929), pp. 193-214; G. Testi, Storia della chimica con particolare riguardo all'opera degli italiani, Roma 1940, pp. 76, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...