L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] questo molti giunsero alla conclusione che le 'forze ottiche' fossero di natura chimica. Nell'Optics (1797) il filosofo naturale scozzese John Robison formulò esplicitamente tale deduzione, affermando che l'ipotesi di Newton sulla proporzionalità tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] giunge dal Sole in sei minuti e mezzo. La chimica francese effettua tutte le sue operazioni con acidi, àlcali e (alcune delle lettere usate da Euler sono diverse).
Una formulazione ancora più chiara della seconda legge del moto compare nell'articolo ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] ozono e alla liberazione di calore nelle reazioni chimiche secondarie che portano alla formazione dell'ozonosfera. unità di tempo dalla superficie unitaria di corpo nero è data da
[1] formula,
dove T è la temperatura di corpo nero misurata in K, λ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] nome di principio del moto relativo. Nel 1900 Poincaré lo formulò nel seguente modo: "Il moto di un qualunque sistema o di moto uniforme, indipendentemente dalla loro particolare natura chimica o fisica (ovviamente, nell'esempio si trascura la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] di evaporazione e quello di fusione. Sebbene lo stesso Black rifuggisse dal formulare ipotesi sulla natura del calore, sia i suoi discepoli scozzesi sia il chimico francese Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) introdussero il concetto di 'fluido ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] t+τ)b(t)>−〈b+b>〈b+b>. (61)
Al di sotto della soglia la formula si riduce a
Γ(τ)=〈b+b>2 exp(−2 Δωτ), (62)
dove si è indicata con .
Sono previste molte applicazioni del laser in chimica, applicazioni basate sull'azione selettiva della luce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] fluido spiegava anche il ruolo giocato dal calore nelle reazioni chimiche: il calorico si comportava in modo analogo alle altre gas.
La teoria dei gas tra meccanica e termodinamica
La formulazione della termodinamica, tra il 1840 e il 1850, da parte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] portato ulteriormente avanti in seguito da Theodor von Grotthus (1785-1822), un aristocratico, chimico dilettante, che all'epoca viveva a Roma.
Nel 1805, Grotthus aveva formulato l'idea che l'acqua si dissociasse all'interno di tutto il suo volume e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] nel suo viaggio a Baltimora Morley, professore di chimica, uno dei suoi colleghi della Case School. Fu le trasformazioni di Lorentz nella forma che ci è familiare:
L'ultima di queste formule si ricava come segue:
dove (1/y2+v2/c2) è uguale a 1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] gli altri, da Paul J. Flory, premio Nobel per la chimica nel 1974, Pierre-Gilles de Gennes, premio Nobel per la possono presentarsi nel caso di cristalli colloidali. Per questi, si applica una formula simile: G≃kTN/V dove N è il numero delle sfere. ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...