L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] sarebbe collocato a x gradi sotto lo zero di questa scala. Equazioni simili potevano essere formulate per qualsiasi cambiamento di stato, o per ogni reazione chimica in cui si verifica un assorbimento o un'emissione di calore. In ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] . Da un lato, come si è già detto, essa serve loro per formulare le leggi della natura e, dall'altro, li aiuta a dedurre le conseguenze si è già accennato, sono dovuti più ai chimici e ai chimici fisici che non ai fisici propriamente detti. Tuttavia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Gli studiosi successivi provvidero ben presto a rettificare questa ipotesi.
Hobbes formulò poi i nuovi concetti di 'raggio di luce' e ' naturale ed erano incentrate in particolare sulla luce, la chimica e la teoria della materia. Anch'esse furono di ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] notare l'andamento di ϕ(E) al di sopra di 1 eV, che, secondo una formula dimostrata da Fermi nel 1936, segue la legge E-1. Al di sotto di 1 eV inizia la zona chimica e a energie ancora più basse lo spettro diventa di tipo maxwelliano, distorto per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] [la fisica] utile e sicura, ossia dei metodi matematici e delle formule" (Précis, I, p. VI).
Anche i libri di testo indicano stessa dottrina nei suoi libri di testo di fisica e di chimica. Biot mise in chiaro che la fisica matematica non può ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] al riflettore fu la messa a punto di un metodo per depositare chimicamente un sottilissimo strato riflettente di argento su una lamina di vetro. , ΔW/W all'uscita del ricevitore è data dalla formula
dove con Δν si indica l'ampiezza di banda del ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di ossidi di azoto (NOx) è fondamentale per la chimica della troposfera (come abbiamo già detto, con NOx si Il meccanismo della reazione tra SO2 e • OH è il seguente:
Formula
La dissoluzione dell'SO2 in nubi, pioggia o nebbia procede in questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] e quella tra particelle diverse.
Quando Dalton approntò la famosa tavola dei 'pesi atomici', ipotizzò per ciascun composto chimico la formula più semplice possibile. In questo modo si assumeva che una molecola d'acqua fosse costituita da un atomo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] effetti. L'elettricità, il magnetismo e persino la chimica ‒ come Joseph J. Thomson (1856-1940) avrebbe spostamento e la 'corrente' non è che etere in movimento; per formulare una nuova teoria, è necessario modificare la funzione di energia dell'etere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] con un'energia di circa 8 K superiore al potenziale chimico. Fenomeni spettacolari come il secondo suono, che comportano di fase fu sottolineato per la prima volta nella teoria formulata da Landau negli anni Trenta, ma assunse un'importanza ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...