Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] in ciascun ramo; nel modello di base da essi formulato, infatti, a capitale circolante, il capitale del singolo rapporto decresce (con qualche eccezione, per esempio l'industria chimica). Sembra quindi che situazioni di 'eccesso di concorrenza', ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] la FIAT. Per arginare le perdite e razionalizzare alcune produzioni chimiche su scala nazionale Cuccia si fece sostenitore della scalata alla Cuccia si estrinsecò in modo innovativo nell’originale formula operativa di Mediobanca, la cui offerta alla ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] imprenditore prevede di ottenere da un aumento degli investimenti, indipendentemente dall’onere dell’interesse, o meglio, secondo la formula di J.M. Keynes «il saggio di sconto che, applicato alla serie di annualità costituite dai rendimenti previsti ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] La rifrazione atomica dello zolfo è 7,70 (riga α dell'idrogeno, formula n − 1/d). La forma comune rombica si designa anche con zolfo un nuovo e importante sbocco nell'industria della pasta chimica di legno, con l'introduzione del processo al solfato ...
Leggi Tutto
GATT
Pier Carlo Padoan
(General Agreement on Tariffs and Trade, Accordo generale sulle tariffe e il commercio; App. III, I, p. 711; IV, I, p. 900)
Una delle istituzioni che ha permesso lo sviluppo e, [...] prima volta, una formula di riduzione pari al 50%. In quell'occasione l'agricoltura, la chimica e la siderurgia sul livello generale e l'accordo fu raggiunto su una formula che prevedeva un abbassamento proporzionale all'altezza del dazio originario ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] teoria molto più complessa, per la quale è possibile una formulazione matematica: possono essere stabiliti assiomi e dimostrati teoremi. Una domanda possibile che, come in fisica o in chimica, un certo numero di importanti proposizioni osservative ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] su quelli economici, mettendo a dura prova la stessa formula associativa confederale, che, come notava appunto il C. rampante della nuova borghesia di Stato, dalle partecipazioni statali alla chimica, proprio in quegli anni in pieno sviluppo. Il C. ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] a dire il piano economico. Perché è proprio dalla difficoltà di formulazione, prima, e di attuazione, poi, del piano, che è strumentali (in senso anche lato: siderurgia, macchine utensili, chimica di base, energia elettrica, ecc.), nonché dei settori ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] . La formula del capitalismo commerciale è: ‟acquistare a buon mercato e vendere caro"; la formula del capitalismo 'acciaio, i prodotti dell'industria tessile, dell'industria chimica e di quella meccanica, possono essere definiti internazionali, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] più flessibile, l'elettricità, la cui interazione con la chimica e la metallurgia consente di ottenere su vasta scala prodotti sollevare qualche perplessità. Critiche severe sono state formulate da un autorevole storiografo dell'industria, David ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...