PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] unità a 500 ppm, e la cui analogia con la formula della clorofilla è evidenziata nella fig. 1).
Contrariamente alle teorie energetici, ma anche per l'approvvigionamento di materie prime per la chimica di base; in tal senso è da rilevare anche la ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] del 1975. Nel giro di 15 anni, mentre la produzione delle fibre chimiche aumentava di circa 10 volte, quella di tutte le altre fibre, sia alcol bivalente derivato dal cicloesano, cioè la formula del polimero risulta:
Il prodotto è caratterizzato ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] quelli precedenti; e coi beni artificiali e sintetici la chimica surrogò addirittura i beni del creato. Che ci riserverà (v. Spulber, 1964; tr. it., pp. 23 ss.). La formula di Harrod-Domar e gli altri consimili ‛modelli' di una economia, fabbricati ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] l'industria siderurgica, l'industria metalmeccanica, l'industria chimica e l'industria elettrica acquistano una funzione di ottiene ciascun 20% dei redditieri; i quintili sono in ordine crescente e la formula è D = (q5 − q1) + (q4 − q2). In teoria ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] ogni tipo di professionalità e livello secondo i diversi settori: ad esempio metalmeccanico, tessile, ecc. Quando oggi, con formula abbreviata, parliamo di sindacato 'dei chimici' alludiamo non solo ai lavoratori che hanno competenza specifica per la ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] grandi rivoluzioni agricole dell'ultimo secolo cominciano con i concimi chimici. I nitrati di sodio arrivano dal Cile, il solfato il gruppo dirigente, e soprattutto Fidel Castro, scelse la formula esclusiva della impresa di Stato - che, del resto, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , farmacista-capo dell'ospedale dei Fatebenefratelli e chiaro studioso di chimica, e il prof. G. B. Menini, al quale col Daelli si fecero sempre più tesi, specialmente per la formulazione del contratto; nel dicembre del '62 la controversia fu rimessa ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] industrie (tessile, del cuoio e dei pellami, chimica, ecc.).
Sistemi più elaborati potranno disporre, grazie a , ma in qualche modo intellettuali, capaci di aiutare l'uomo a formulare i suoi giudizi e a prendere le sue decisioni. Nella nuova società ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] . Babbage, nel 1830, sviluppò l'idea di usare questa formula operativa non solo per introdurre dei dati, ma anche sequenze di ricerca nucleare; la produzione di manufatti meccanici o chimici; il traffico di veicoli in un'area urbana; l ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] tecnico, le principali ragioni per sperare sono: a) la chimica di sintesi, di cui abbiamo già parlato a proposito delle obbligo. È, in particolare, il caso dell'OCDE, che ha formulato, per l'anno 2050, il seguente pronostico:
Il problema socio- ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...