MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] con l’assenso di Antonio Scarpa grazie a un’apposita formula ad honorem, pubblicò un libello in cui il metodo 179 s.; A. Cattaneo, Alcuni cenni sul conte M., in Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie, 1828, n. 7, pp. VII-XIII; P. Sangiorgio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] per la quale il pittore mise a punto con successo una formula di "decorazione globale" di edifici sacri, che prevedeva la affresco con le figure allegoriche di Medicina, Botanica, Fisica, e Chimica e i ritratti di Galeno, Ippocrate, Linneo e A. Volta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] delle aberrazioni. Nel 1904, come conseguenza diretta della formula di Abbe, Zeiss realizzò un microscopio in cui la Seidentopf (1872-1940) fu strettamente collegata alle teorie della chimica dei colloidi e al dibattito sull'esistenza di atomi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] continenti, debellando infermità millenarie con i prodigi della chimica, signoreggiando dunque il mondo della materia e arricchendo la legge di Gesù su quella di Mosè, aveva naturalmente formulato quest’idea, fino a quel momento sconosciuta, d’uno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] di vaccino (attenuato con batteri vivi o morti ma chimicamente attivi) oppure i suoi elementi costitutivi.
La risposta è indotta, sulla base di un'esperienza secolare, a formulare una questione fondamentale che rimette in discussione l'oggetto stesso ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] . 7 s.).
Primo accademico protettore dell’Accademia di chimica e matematica fondata dal C. Lauberg e Giordano ( ; nei suoi confronti dall’accusa fu richiesta la tortura con la formula «acriter adhibitis quatuor funiculis» e, infine, la pena capitale.
...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] memorie del M. di argomento scientifico, relative soprattutto alla chimica dei colori.
Nel luglio 1818 morì il fratello André . È tuttavia opportuno ricordare, al di là di ogni formula interpretativa, che le prove narrative del M. flâneur sono ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] e del suo costo energetico.
Negli studi sullo sport, la formula della performance, cioè la produzione di potenza meccanica, è P singoli movimenti, la coordinazione e l'energia chimica spesa per produrre una determinata performance atletica.
...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] Sebbene avesse scelto una formazione come ingegnere industriale della sezione chimica, il M. fu anche allievo dell'architetto Camillo Boito . 22-62) il M. sembrò infine trovare una formula che, pur preservando il momento estetico puro, non rinunciasse ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] di famiglia Varasi, detenne l’1% delle azioni del colosso chimico italiano. Attraverso un’altra holding, la Maxfin, di cui : cambia la formula a base Montedison, in Espansione, ottobre 1984, p. 27; A. Capitani, La Montedison formula V. Cresce il ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...