Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] elettronico), incrociando una serie di ricerche tra chimica, fisica ed elettronica. Si tratta di una è di recente parlato di graphic art in luogo di graphic design, formula che ci rimanda alla locuzione latina di ars grafica. ‘Artista-grafico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] al lavoro solitario e al numero esiguo rispetto a quello dei chimici. Peraltro, all'epoca, la carenza di fisici bene istruiti e misurava la pressione atmosferica con un manometro applicando la formula di Laplace basata sulla legge di Boyle-Mariotte, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] orme della lettura della Storia del materialismo di Lange, Nietzsche formula una precoce critica radicale della metafisica.
A Paul Deussen [ ‘cosa in sé’”. Per questo è necessaria “una chimica delle idee e dei sentimenti morali, religiosi, estetici” ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] meno complessa di quella delle sostanze naturali ‒ e dalle nuove scoperte, quali la formula esagonale del benzene proposta da Kekulé nel 1860 e senza la quale la chimica non poteva fare passi avanti. Il secondo era un fattore di tipo politico: l ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] dalla fine del secolo XIX, di municipalizzazioni, a seconda della formula volta a volta prevalente; b) le prime normative ed uffici autorizzazioni alla produzione (ad esempio nel settore chimico) ai contratti di aggiudicazione di servizi o forniture ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] questo bilanciamento di interessi si riassume nella formula legislativa del ‘rischio accettabile’. La rilevanza , quale che sia la loro natura o composizione fisica (meccanica, chimica, agricola ecc.) o immateriale (software) e quali che siano gli ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...]
Una teoria alternativa riguardo all'ἀρχή della natura era stata formulata nel 5° secolo a.C. da Anassagora di Mileto. nuove discipline: l'elettricità di A. Volta e A.M. Ampère, la chimica di A.L. Lavoisier e J. Dalton, i progressi dell'ottica fisica ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] , e al tempo stesso basato sulla riproduzione ottico-meccanico-chimica del reale. Di un artista-autore, capace di dare un cinema del "soggetto pensato durante" (1979, p. 395), formulazione il cui significato va oltre lo stesso 'film-inchiesta' di cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] 1891), che aveva ottenuto gli stessi risultati e le stesse formule di Heaviside e Vaschy. Egli però non pubblicò i propri suo assistente, Irving Langmuir (1881-1957), aveva studiato fisica chimica sotto la guida di Nernst a Gottinga, dove aveva anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] . I prodotti di partenza e i prodotti di reazione ottenuti venivano caratterizzati da formule ricavate con l'analisi chimica elementare. Le trasformazioni potevano poi essere rappresentate quantitativamente mediante equazioni di reazione. Nella ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...