Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] cis- rispetto alle proprietà fisiche e alla stabilità chimica. La prima produzione di interesse industriale fu rimane fortemente aderente alla fibra.
Il bianco d’i. ha formula
e si presenta come un solido bianco-grigio di aspetto setaceo, ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] (➔ equazione) e le cui variazioni possono dedursi dalle variazioni del livello generale dei prezzi, dato che la formula di quest’ultimo è esattamente inversa alla formula del p. d’acquisto della moneta. Il p. d’acquisto di una moneta diminuisce con l ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] varia nel tempo, indicando con a l’accelerazione del corpo, si ha la relazione nota come ‘equazione fondamentale della meccanica’
[1] formula
ovvero l’accelerazione di un corpo è pari al rapporto tra la forza complessiva agente su di esso e la sua ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] Gli i. sono usati particolarmente in chimica analitica per rendere visibile il punto finale o punto di equivalenza di una nella forma dissociata o indissociata. Un i., acido debole, di formula generica HIn (dove In indica la parte acida) in soluzione ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] è la singola unità con cui si ha a che fare in chimica combinatoria. Essa è costituita da un numero di componenti che può libreria. La struttura generica di una libreria è una formula che rappresenta, attraverso l'uso di radicali non definiti R ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] sfavorevole del calore alla energia libera di reazione. Questa regola è utile a scopo predittivo in quanto pone dei limiti alle formulechimiche possibili per prodotti di reazioni gas-solido; per es. per una reazione xA(s) + yB(g) = AxBy(g), dove A e ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] , rinnovabili, per ottenere materiali base, monomerici e polimerici, indispensabili per la chimica moderna; c) dall'esigenza di formulare vaccini umani basati su selezionati polisaccaridi batterici fortemente antigenici; d) dalla possibilità ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] la miscela è confinata. Per contro, nell'atmosfera la chimica fra i gas è in continua evoluzione. Questo deriva dal ClONO2 e HCl che si formano con reazioni del tipo:
formula [
6]
formula [
7]
Il ClONO2 può rilasciare il catalizzatore tramite l ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] determinante di Slater (8) per esprimere opportunamente la funzione d'onda antisimmetrizzata (v. legame chimico, vol. III). Si ricava la seguente espressione:
formula (10)
dove la somma è estesa sugli N/2 orbitali occupati da due elettroni. Hk ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] esterno e nel cibo, ma anche la speciazione, ovvero la forma chimica sotto la quale gli ioni metallici si trovano. Ad esempio, lo di due farmaci e di due diagnostici per immagini, di formulazione recente e di larghissimo uso. Il primo di essi, il ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...