Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di persone ‘in carne e ossa’, per riprendere la nota formulazione di Walter Benjamin; ed è proprio a partire da questo tempo della ‘biologia’, che ha progressivamente soppiantato quello della chimica e poi della fisica, ha finito per allargare il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] in linea di principio un peso molecolare unitario ed enunciare un'unica formula di struttura per una data sostanza; proprio questo era però l'obiettivo più importante della chimica organica in quel periodo. Dovendo scegliere tra la purezza della ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] è naturale, in una vasta pratica di ibridazione fra formule organizzative e gestionali. Ciò riduce fra l'altro capo un ufficio di ricerca scientifica, i laboratori di ricerca chimica, fisiologica ed entomologica e in seguito anche il Museo di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] liquidi. Consideriamo, per es., il PE allo stato fuso, avente formula [−CH2−]N (il numero N è tipicamente molto grande, da 1000 di persistenza di circa 1 nm (equivalente a 6-7 legami chimici), ed è per questo ritenuto flessibile. Anche il DNA ha una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] diversi da quelli medievali.
La struttura del laboratorio chimico e alchemico medievale era costruita in funzione dell'applicazione era alchemico da ciò che non lo era.
La formulazione allegorica del processo di trasmutazione, con o senza immagini, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] le leggi generali della meccanica, della fisica e della chimica, per spiegare i fenomeni particolari manifestati dai diversi corpi sotto qualche legge comune".
La ricerca e la formulazione di queste leggi diventano dunque lo scopo principale degli ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] emblematico è quello della Ferrari, per indicare la 'formula' italiana vincente.
La stessa definizione etimologica del made le macchine utensili per l'industria tessile, metallurgica, chimica, degli elettrodomestici e alimentare. A proposito di quest ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] 'empirica Joanna Stephens (m. 1774); la divulgazione della formula nel 1739 le fruttò la straordinaria ricompensa di 5000 sterline Soci a Ginevra, Parigi e Londra.
Un'altra applicazione della chimica dei gas fu la terapia per inalazione; nel 1799 il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] e della crescita omogenea della disciplina nei principali paesi europei. La formula ideata da Liebig per dare impulso istituzionale e scientifico alla chimica divenne la base di partenza di tutti i tentativi immediatamente successivi. L'associazione ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] dorsomediale (DMH) e ventromediale (VMH). L'ablazione, chimica o fisica, di questi nuclei determina aumento dell'assunzione specifico per il sesso, la statura e l'età), la formula di Broca (peso in chilogrammi calcolato come differenza tra altezza ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...