COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] su quelli economici, mettendo a dura prova la stessa formula associativa confederale, che, come notava appunto il C. rampante della nuova borghesia di Stato, dalle partecipazioni statali alla chimica, proprio in quegli anni in pieno sviluppo. Il C. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] affrontavano i più diversi argomenti, dalle virtù delle medicine chimiche, ai nuovi metodi per risolvere il problema della Appare tutt'altro che lineare il percorso che parte dalla formula di Ignazio di Loyola, No estudios ni lectiones en la ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] a dire il piano economico. Perché è proprio dalla difficoltà di formulazione, prima, e di attuazione, poi, del piano, che è strumentali (in senso anche lato: siderurgia, macchine utensili, chimica di base, energia elettrica, ecc.), nonché dei settori ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] modello interpretativo geometrico si era ormai sostituito il modello chimico-fisico. La proposta di Andrés, da questo punto di Bologna, Lelio dalla Volpe). Ma proprio in questa formula che si richiama esplicitamente al modello galileiano è possibile ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] . La formula del capitalismo commerciale è: ‟acquistare a buon mercato e vendere caro"; la formula del capitalismo 'acciaio, i prodotti dell'industria tessile, dell'industria chimica e di quella meccanica, possono essere definiti internazionali, ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] petrolio, è particolarmente complessa e la lista dei composti chimici oggi utilizzati si è allungata a dismisura tanto che al di sotto della mandibola). Una considerazione critica va formulata a proposito dell'estrema varietà dei sistemi di aggancio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] per scambiare idee e organizzare il lavoro di ricerca in chimica e in fisica.
Arcueil e Parigi
Si costituisce così nel soprattutto di determinare il valore dei parametri che entrano nelle formule.
La fisica di Laplace è quindi molto meno dogmatica di ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] 'astronomia e nella fisica, e poco dopo anche nella chimica. E per svilupparlo non occorreva una ricostruzione ab imis, gran parte della cultura romantica, fanno riscontro altre versioni, formulate su altra base. La prima è la versione materialistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] cit., 1° vol., 1997, p. 507).
Poiché il mestiere del chimico, che lega catene di molecole, non è poi tanto diverso dal mestiere che volere scomporre e classificare, costruire modelli e formulare previsioni, si scontra con una realtà fluida e priva ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] più flessibile, l'elettricità, la cui interazione con la chimica e la metallurgia consente di ottenere su vasta scala prodotti sollevare qualche perplessità. Critiche severe sono state formulate da un autorevole storiografo dell'industria, David ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...