La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] contro gli 11.109 dei socialisti. Il blocco d’ordine era la formula su cui si erano rette per un quarto di secolo le giunte di ’anno successivo arrivarono al diploma anche i primi 6 periti chimici. Nel 1948 nasceva anche la sezione serale che dal 1959 ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] teoria molto più complessa, per la quale è possibile una formulazione matematica: possono essere stabiliti assiomi e dimostrati teoremi. Una domanda possibile che, come in fisica o in chimica, un certo numero di importanti proposizioni osservative ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] a prendere il via.
Ma se tutti gli ingredienti e anche la formula di una nuova moda esistono già, manca però il contenitore in cui significativa tradizione, che risale allo sviluppo dell’industria chimica in epoca fascista (Storia d’Italia, 2003). ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] cotta non si scioglie né con l'acqua né con alcun altro solvente. La composizione chimica della cosiddetta vernice dev'essere molto semplice e primitiva, ma la formula non è stata ancora trovata. I vasi dipinti erano sottoposti ad una doppia cottura ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] = 55×70/110 = 35. La tabella dei valori del χ² è ottenuta tramite la formula indicata. Si ha un valore del χ² totale di 15,8 che, con un numero di studi: l'analisi della composizione chimica dei materiali archeologici e gli studi tipometrici ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] – nella migliore delle ipotesi – fino alla chimica industriale.
La legislazione bibliotecaria regionale dal 1973 al che parecchie leggi si limitino a ripetere nel titolo la stessa formula, Norme in materia di biblioteche di enti locali o di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] qualità tattili di cui si parla sono le stesse della 'chimica' aristotelica, la scoperta di al-Kindī riguardava in effetti il , insieme ad Aristotele e ai suoi seguaci, una certa legittimità a una formula del tipo v=p/r o v=p−r. Il primo autore al ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , per dedicarsi in un primo momento agli studi di chimica nella città di Dorpat/Tartu. Profondamente scosso dalla lettura della sulle sue riforme appare decisamente più critico di quello formulato a questo proposito dai suoi predecessori. È vero che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Jeff Xia risolve in senso positivo la seguente congettura, formulata da Paul Painlevé in una serie di lezioni sulle equazioni premio Nobel 1997 per la fisica.
Il numero dei composti chimici conosciuti. Si stima che a questa data siano conosciuti a ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] 1900) le leggi della variazione discontinua dei caratteri nella discendenza, già formulate (1866) da G. Mendel, e W. Bateson e L : Butenandt conferma la scoperta e stabilisce la differenza chimica rispetto all'estrone. Ancora il Butenandt, nel 1934 ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...