OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ancora menzionati: l'incisione, la cesellatura, l'incisione chimica, l'agemina, il niello, la filigrana e la granulazione della Vera Croce risalente al 12°-13° secolo.La formula delle figure stanti ebbe largo successo, come testimoniano l'esemplare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] nella seguente di più immediato impiego ai fini cronometrici:
formula.
L'espressione pone in evidenza la possibilità di valutare fra i due enantiomeri è uguale a uno. La reazione chimica che converte l'enantiomero L in un miscuglio in parti uguali ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] ) aumenta la resistenza a pronunciare giudizi globali, a emettere formule sonore; ciò nonostante diremmo che, se c'è un secolo (nel caso specifico l'ipotesi micro-fisica e micro-chimica corpuscolare, filtrata attraverso Borelli); e si noti che, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] all’impresa fiumana e le minacce alla costa dalmata formulati dal sindaco, si limita a osservare che Venezia sta della Snia, la grossa società operante nell’industria tessile e chimica: un luogo per riflettere sugli sviluppi della moda nel settore ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] diritti di indipendenza e di mantenimento della formula direttiva originaria(33).
Ma la necessità della potranno nascere la facoltà di Lettere e filosofia e quella di Chimica industriale (dal 1990 essa è divenuta facoltà di Scienze matematiche, ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] e ancora di più della chimica; per un falegname si ritiene utile lo studio della chimica e di qualche ramo della della professione di fede nelle mani del vescovo locale, secondo la formula di Pio IV; quanto ai maestri delle scuole primarie, essi sono ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] nuove tecnologie, che portano alla messa a punto dei primi test chimici a uso diagnostico, cioè alle prime vere analisi cliniche. Tra una sintesi esponenziale del DNA localizzato tra i due primers secondo la formula: N = N₀ (l+E)n, dove N rappresenta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] forma, che è la struttura di una cosa, l'ordine in cui sono disposti i suoi costituenti, analoga alla 'formula' delle sostanze indicata dalla chimica moderna; (3) la causa motrice o efficiente, che è l'agente del mutamento, ciò che lo produce; (4) la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] comprensione dei fondamenti di gran parte della fisica e della chimica nel suo complesso. Gli anni Trenta videro un'espansione elevati. Dopo il successo della teoria del nucleo composto formulata nel 1936 da Niels Bohr, fu prestata poca attenzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] spiegazione dinamica del calore, della luce, dell'elettricità e del magnetismo; dello sviluppo della chimica da raccolta di formule discrepanti a solida disciplina accademica; delle prime applicazioni riuscite della scienza accademica alla tecnologia ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...