• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1000 risultati
Tutti i risultati [1000]
Chimica [304]
Fisica [150]
Biologia [100]
Medicina [87]
Temi generali [85]
Biografie [81]
Chimica fisica [63]
Matematica [55]
Chimica organica [54]
Biochimica [48]

TIOETERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIOETERI Gaetano Charrier . Solfuri di radicali organici (R)2S, che si ottengono dai solfuri alcalini per azione degli alogenoalchili o degli alchilsolfati alcalini 2C2H5J + Na2S → (C2H5)2S + 2NaJ, [...] quanto si verifica per gli ossigenoeteri. Allo stato di chimica purezza presentano odore etereo non sgradevole. Anche nei dall'acido solfidrico con formazione di solfuri di solfonio della formula generale [(R)3S]2S. Per ossidazione si ottengono dai ... Leggi Tutto

SEPIOLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPIOLITE Antonio Scherillo Minerale composto essenzialmente da SiO2, MgO e H2O, oltre a tracce di Al2O3, CaO, ecc. Le proporzioni tra i singoli componenti, specie per quanto riguarda l'acqua, variano [...] abbastanza largamente, cosicché la composizione chimica non è ben definita; alxuni ne scrivono la formula H4Mg2Si3O10, alcuni H4Mg2Si3O10 • 2H2O. Secondo altri poi sarebbe una miscela di una sostanza cristallina fibrosa con una sostanza colloidale. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – MAGNESIO – SILICATI – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPIOLITE (1)
Mostra Tutti

GLADSTONE, John Hall

Enciclopedia Italiana (1933)

GLADSTONE, John Hall Alfredo Quartaroli Chimico inglese nato a Hackney il 7 marzo 1827, morto a Londra il 6 ottobre 1902. Fu allievo di Th. Graham, poi di J. Liebig a Giessen (1847-50); insegnò chimica [...] ricerche riguardano la chimica ottica, specie il potere rifrangente e dispersivo dei composti organici in relazione alla costituzione. Unitamente a T. P. Dale propose la nota formula per il potere rifrangente specifico, formula che diede buoni ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORESCENZA – SPETTROSCOPIA – FLUORESCENZA – GIESSEN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADSTONE, John Hall (1)
Mostra Tutti

HAWORTH, Walter Norman

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HAWORTH, Walter Norman Chimico inglese, nato a Chorley (Lancashire) il 19 marzo 1883. Compì gli studî universitarî a Manchester sotto W. H. Perkin e a Gottinga sotto O. Wallach e fu successivamente lettore [...] 1925 professore di chimica all'università di Birmingham. Si è dedicato principalmente a lavori di sintesi chimica e a ricerche , E. G. Cox e altri, gli permisero di stabilire la formula di struttura della vitamina C (acido ascorbico) e nel 1933 il ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – IDRATI DI CARBONIO – CHIMICA ORGANICA – VITAMINA C – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWORTH, Walter Norman (1)
Mostra Tutti

LIPSCOMB, William Nunn

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIPSCOMB, William Nunn Chimico statunitense, nato a Cleveland il 9 dicembre 1919. Professore all'università Harward. Ha ottenuto nel 1976 il premio Nobel per la chimica, per ricerche riguardanti la struttura [...] dei borani. In questi composti, formati da idrogeno e boro, di formula B2H6, B5H9, B5H11, B10H14, B18H22, gli atomi non possono essere uniti da legami covalenti, del tipo, per es., di quelli che agiscono fra H e C negl'idrocarburi e nei quali una ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – LEGAMI COVALENTI – IDROCARBURI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPSCOMB, William Nunn (1)
Mostra Tutti

GRAEBE, Carl

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAEBE, Carl Eugenio Calleri Chimico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 24 febbraio 1841, morto ivi il 19 gennaio 1927. Riuscì nel 1868, insieme con C. Liebermann, a stabilire la formula di costituzione [...] è seguito ancor oggi nell'industria (vedi alizarina; catrame). A lui e al Liebermann si deve pure la teoria sui rapporti fra costituzione chimica e colorazione delle materie (v. coloranti, sostanze). Nel 1878 il G. divenne titolare della cattedra di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAEBE, Carl (1)
Mostra Tutti

POLIHALITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIHALITE (dal gr. πολύς "molto" e ἅλς "sale") Maria Piazza Minerale così denominato per la composizione chimica: solfato complesso della formula K2Ca2Mg(SO4)4•2H2O con il 45,15 di CaSO4, 19,97 di MgSO4 [...] e 28,94 di K2SO4, 5,97 di H2O%. La polihalite si rinviene di rado in cristalli triclini, molto ricchi di facce, geminati, di solito compatta o fibrosa, spesso spatica, di colore carnicino o rossastro o ... Leggi Tutto

LAWSONITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWSONITE Angelo Bianchi . Minerale così denominato in onore di A. C. Lawson, prof. di mineralogia nell'università di California. È un silicato basico di Ca e Al, di composizione chimica corrispondente [...] alla formula H4CaAl2Si2O10. Cristallizza nel sistema rombico con abito prismatico secondo l'asse Y, o tabulare secondo la base; ha facile sfaldatura secondo i piani (010) e (001). Grigio o azzurrognolo; incolore in sezione sottile, con discreto ... Leggi Tutto

POLIANITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIANITE Alberto Pelloux . Minerale la cui composizione chimica risponde alla formula MnO2 con 36,9 di O e 63, 1 Mn %. Cristallizza nel tetragonale in cristalli con abito diverso (vedi figura), ma [...] sono più frequenti le pseudomorfosi su manganite. La durezza è compresa fra 6 e 6,5, il peso specifico è uguale a 4,99; il colore grigio acciaio, la lucentezza metallica. La polianite è un minerale; poco ... Leggi Tutto

HEULANDITE

Enciclopedia Italiana (1933)

HEULANDITE Ettore Onorato Minerale del gruppo delle zeoliti, la cui composizione chimica sembra possa esprimersi con la formula H4CaAl2 (SiO3)6•3H2O; di solito in cristalli tabulari monoclini, pseudorombici, [...] aventi facile sfaldatura secondo 010. Può essere trasparente e opaco, incolore oppure rosso, giallo-bruno. In Italia si trova nei melafiri di Val di Fassa, nel basalto di Val dei Zuccanti e nell'andesite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 100
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
formulato agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali