• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1000 risultati
Tutti i risultati [1000]
Chimica [304]
Fisica [150]
Biologia [100]
Medicina [87]
Temi generali [85]
Biografie [81]
Chimica fisica [63]
Matematica [55]
Chimica organica [54]
Biochimica [48]

OCCLUSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCLUSIONE Giorgio DIAZ DE SANTILLANA . Fenomeno così definito per la prima volta nel 1867 da Th. Graham: "si riconosce in certi metalli la proprietà di assorbire al calore rosso idrogeno e di trattenerlo [...] , eccettuati quelli in cui ha luogo combinazione chimica. Si è adoperato anche talvolta impropriamente il quanti ne corrispondono alla composizione Pd2H (secondo altri, la formula indicata sarebbe Pd3H2): e in questo caso l'assorbimento decresce ... Leggi Tutto

WOLFRAMITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFRAMITE Luigi COLOMBA - Minerale formato da tungstato di ferro e manganese, corrispondente alla formula generale (Fe, Mn) WO4. Come composizione varia assai corrispondendo a due tipi distinti, indicati [...] nome di megabasite si indica una varietà di wolframite proveniente da Schlaggenwald, molto simile a essa per la costituzione chimica. I minerali di tungsteno, e quindi in modo particolare la wolframite e la scheelite (v.), hanno acquistato in questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLFRAMITE (1)
Mostra Tutti

VESUVIANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIANITE Maria Piazza . Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] Silicato complesso di composizione variabile, a cui oggi si assegna la formula Ca10 Al4 (Mg, Fe)2 (OH)4 Si9O36, più rispondente c = 1 : 0,537541, variabili con la composizione chimica, in cristalli di solito con abito prismatico, talvolta piramidale, ... Leggi Tutto

PIRROTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRROTITE (da πυρρότης per il colore rossiccio del minerale) Emanuele Grill La composizione chimica della pirrotite è espressa, grosso modo, dalla formula FeS (36,5% di S e 63,5 di Fe). Le analisi rivelano, [...] però, sempre un eccesso di S che nelle pirrotiti sintetiche non oltrepassa il 6%. In base ai dati analitici si calcolano formule comprese tra Fe5S6 e Fe16S17. Non poche pirrotiti contengono Ni (e anche Co), quelle del Canada 2-3% in media, ma possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRROTITE (1)
Mostra Tutti

HENNA o Henné

Enciclopedia Italiana (1933)

HENNA o Henné Fabrizio CORTESI * Nome, di origine araba (ḥinnā'; da cui anche alkanna [v.], nome dato da Avicenna a questa pianta) della Lawsonia inermis L. della famiglia Litracee, usato anche per [...] Lazusone e dimostrò che è identica al 2-ossi-α-naftochinone della formula I Per la sua costituzione chimica è quindi un isomero del Juglone (5-ossi-α-naftochinone della formula II) che è la sostanza colorante caratteristica del mallo delle noci. Bibl ... Leggi Tutto

HAUYNA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUYNA Piero ALOISI . Minerale già noto col nome Lazialite (Gismondi), e ribattezzato dal Bruun-Neegaard in onore di R.-J. Haüy. Sinonimo hauynite (Dana). Composizione chimica rappresentata dalla formula [...] Na2Ca (NaSO4•Al) Al2 (SiO4)3: fa parte del gruppo della sodalite, riportata dal Groth fra gli ortosilicati. Composizione teorica: SiO2 32,0: SO3 14,2: Al2O3 27,2: CaO 10,0: Na2O 16,6. Contiene, in piccole ... Leggi Tutto

WILKINSON, Geoffrey

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WILKINSON, Geoffrey Chimico, nato a Todmorden il 14 luglio 1921. Studiò a Londra, all'Imperial college, dove si laureò nel 1941; poi si trasferì prima in Canada (1943-46), dove alla Atomic energy division [...] e benzene. W. ha preparato un composto a sandwich della formula Re(C5H5)2H contenente un legame diretto fra l'atomo di metallo metalli di transizione gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica nel 1973 (insieme con E. O. Fischer, v. in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ROYAL SOCIETY – CALIFORNIA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILKINSON, Geoffrey (1)
Mostra Tutti

PENFIELD, Samuel Lewis

Enciclopedia Italiana (1935)

PENFIELD, Samuel Lewis Maria Piazza Mineralogista e chimico, nato il 16 gennaio 1856 a Catskill (Hudson), morto il 12 agosto 1906 a Southwood-Stock (Conn.). Studiò chimica e scienze naturali al collegio [...] ; ne descrisse parecchi nuovi e contribuì a una più esatta conoscenza delle proprietà chimiche e cristallografiche di molti altri. Stabilì con esattezza la formula dell'ambligonite e del topazio e contribuì alla conoscenza di molti gruppi complessi ... Leggi Tutto

OZONIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OZONIDI Remo DE FAZI . I composti organici che contengono un doppio legame fra due atomi di carbonio (a), possono addizionare una molecola di ozono (b), e dare origine agli ozonidi (c): Questa reazione [...] mentre il benzene forma un tri-ozonide, in accordo con la formula di costituzione di Kekulé, la naftalina dà un diozonide in uno solo ed è stata utilizzata per chiarire la costituzione chimica assai complessa di parecchi composti organici importanti. ... Leggi Tutto

WOLLASTONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTONITE Angelo Bianchi . Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] ferro, nagnesio e alcali. La wollastonite cristallizza nel sistema monoclino, classe oloedrica con le costanti cristallografiche: a : b : c = 1,0531 : 1 : 0,9676; β = 84° 30′. Incolora, oppure bianca, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 100
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
formulato agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali