• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1000 risultati
Tutti i risultati [1000]
Chimica [304]
Fisica [150]
Biologia [100]
Medicina [87]
Temi generali [85]
Biografie [81]
Chimica fisica [63]
Matematica [55]
Chimica organica [54]
Biochimica [48]

TERMICI, TRATTAMENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557) Adolfo ANTONIOLI TRATTAMENTI Trattamento termico dell'acciaio. - I più recenti progressi nel campo dei trattamenti termici dell'acciaio sono una conseguenza della [...] trasformazi0ne martensitica, varia in funzione della composizione chimica dell'acciaio: il carbonio in prima linea, variabilità delle percentuali, una qualche indicazione si può avere dalla seguente formula del Carapella: Ms = 496-319 C%-47 Mn%-17 ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – TRAFILATURA – TEMPERATURA – AUSTENITE – CARAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMICI, TRATTAMENTI (2)
Mostra Tutti

FOSGENE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSGENE Guido Bargellini Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] con la metil-anilina forma dimetil-difenil-urea della formula sostanza che col nome di centralite viene aggiunta come dell'acido cloroformico (Cl−COOC2H5) serve spesso in chimica organica come reattivo per introdurre gruppi −COOC2H5 nella ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFORICA – ACIDO CLORIDRICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSGENE (1)
Mostra Tutti

RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Emilio SEGRE Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] è più facile e i risultati interessanti specialmente per la chimica. Nei liquidi, salvo poche eccezioni, non si vedono quantistica rende conto in dettaglio dell'effetto Raman per mezzo della formula di H. Kramers e W. Heisenberg, che esprime il ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SOLIDI CRISTALLINI – LEGAME CHIMICO – ESAME DI STATO – QUANTO DI LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata (1)
Mostra Tutti

GRANATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet) Emanuele Grill Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] la formula generale Rii3Riii2(SiO4)3, nella quale Rii - calcio, magnesio, ferroii, manganese, Riii = alluminio, ferroiii e cromo. In , dei trivalenti l'alluminio. Per la variabilità di composizione chimica il granato, più che una specie minerale a sé, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATO (2)
Mostra Tutti

SOL-GEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOL-GEL Eugenio Mariani In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] ossidi si parte da composti inorganici od organici, solubili, dei rispettivi metalli: cloruri, nitrati, alcossidi (questi ultimi di formula generale M(OR), dove M = metallo e R = radicale dell'alcool usato: metilico, etilico, propilico). I composti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – ENERGIA SOLARE – FIBRE OTTICHE – CATALIZZATORI

GIBBERELLINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIBBERELLINE Gaspare MAZZOLANI . Negli ultimi anni sono stati sottoposti ad accurate ricerche metaboliti del fungo Gibberella fujikuroi (Saw.) Wr., forma ascofora di Fusarium moniliforme Sheld., noto [...] del fungo; la g. A5 (o GA-5) alla quale si assegna una formula corrispondente a deidrogibberellina A1, è identica al fattore II del fagiolo [bean factor II, le quali spesso differiscono nelle caratteristiche chimico-fisiche, pur avendo la stessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBERELLINE (1)
Mostra Tutti

GLICERINA o glicerolo

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum) Angelo Contardi È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.). La scoperta [...] Ölsüss (principio dolce degli olî) dal suo sapore dolce caratteristico. Lo studio chimico della glicerina fu ripreso più tardi da M. E. Chevreul, da T volta secondario, a tre atomi di carbonio. La sua formula di struttura è la seguente: è, quindi, l'1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICERINA o glicerolo (2)
Mostra Tutti

TORMALINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin) Angelo Bianchi Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] 4, tormalina cromifera di Syssert (Urali). Furono proposte varie formule generali per le tormaline. Secondo P. Niggli, la composizione in alcuni filoni metalliferi. La durezza e la resistenza chimica della tormalina fa sì che si possa trovarla in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORMALINA (2)
Mostra Tutti

SALSEDINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSEDINE (fr. salinité; sp. salinidad; ted. Salzgehalt; ingl. salinity) Giuseppe Morandini Per salinità in oceanografia s'intende il contenuto dei sali disciolti nell'acqua di mare, espresso in grammi [...] salinità e della quale E. Ruppin ha dato sia la formula sia la curva del fenomeno. Questo metodo non è ancora der Ozeanographie, Stoccarda 1907-1911; C. M. Maldura, I principali caratteri chimici e fisici dell'acqua di mare, in Boll. di pesca, pisc. ... Leggi Tutto

OSSIDAZIONI biologiche

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSSIDAZIONI biologiche Vincenzo BACCARI Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] Tale gruppo è molto spesso conosciuto dal punto di vista chimico e nella sua costituzione entrano a far parte vitamine idrosolubili cozimasi o codeidrasi I (CoI) o difosfopiridinnucleotide (formula 1), e la codeidrasi II (CoII) o ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – DECARBOSSILAZIONE – CHIMICA BIOLOGICA – OSSIDORIDUZIONE – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDAZIONI biologiche (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 100
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
formulato agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali