NAVIGLIO da diporto
Vincenzo Zaccagnino
(XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557)
Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] composta da scafi di lunghezza vicina ai 20 m, si basano su una formula che come risultato deve dare 12. Fra i monotipi a chiglia fissa tessuti sperimentali delle vele. Sono tutti prodotti dell'industria chimica, con cui il settore del n. da diporto ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] .
Bibl.: S. Leoncini, G. F. Marchesi, F. Monti, in La rivista dei combustibili, marzo 1988; E. Boeri, in La Chimica e l'Industria, settembre 1988; B. Scholz e altri, Methyl-ter-butylethere, in Ullman's Encyclopedia of industrial chemistry, xvi ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] atomo di ossigeno intermedio che definisce la natura chimica dei nitrocomposti della glicerina come esteri.
Dalla differenti. Alcuni consistono nel modificare parzialmente la formula della trinitroglicerina, ad esempio sostituendo uno dei ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] metalloide).
A loro volta gli elementi si suddividono in base alle loro proprietà chimiche in: alogeni (F, Cl, Br, I, At); calcogeni (O, centrale con i suoi due gruppi coordinanti.
Le formule dei complessi si scrivono disponendo prima l'atomo ...
Leggi Tutto
URANIO
Paolo MISCIATELLI
. Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che [...] . U3O8, ossido uranoso uranico, va considerato come una miscela dei due ossidi precedenti. Infatti le sue proprietà chimiche si accordano meglio alla formula UO2.2UO a che non alle altre (UO2)2 e (UO4)2 nelle quali esso verrebbe considerato come ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] Ott in seguito a ricerche röntgenografiche dà per la guttaperca la formula (C5H8)12 contro una formula (C5H8)6 per il caucciù.
G. von Susich e poi e l'ebanite con proprietà fisiche e chimiche diversissime dalla gomma cruda, la guttaperca o ...
Leggi Tutto
SOLFOSALI
Probo Comucci
Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] .
La giordanite e la meneghinite hanno rispettivamente le formule Pb4As2S7, e Pb4Sb2S7, l'una monoclina, l'altra rombica con rapporto assiale abbastanza lontano, mentre per ragioni di analogia chimica l'isomorfismo s'imporrebbe. È il caso di ...
Leggi Tutto
MERCERIZZAZIONE
Luigi Caberti
. Con questo nome si designa nel linguaggio tecnico un'operazione la quale permette di aumentare sensibilmente, mediante un trattamento con soluzioni concentrate di soda [...] controversia, specialmente per il fatto che, fino dal 1890, un altro chimico inglese, H. Lowe, aveva, in un suo brevetto (n. 4452 sufficientemente concentrate, si formi un idrato di cellulosa della formula (C6H10O5)2. H2O, oppure (C6H10O5)4.2H2O ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] quelli di titanio e di zirconio.
L'i. di titanio ha formula stechiometrica TiH2. È un solido grigiometallico (d=3,8), stabile v. tab. 2).
Bibl.: W.L. Jolly, Idruri, in Enciclopedia della chimica, vol. 6, Firenze 1977; E.A. Sullivan, R.C. Wade, Hydride ...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] (per es., del glucosio) rappresentato con la sua formula semi-acetalica (v. glucosio):
Tale ossidrile, che prende unione con uno zucchero contengono composti corrispondenti alle funzioni chimiche più diverse, come fenoli, aldeidi, chetoni acidi, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...