NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] altro, per le sue ricerche sperimentali di fisica e chimica. Le aspettative riposte in lui dal Governo inglese non a quelle di un libraio, G. Cavalier. Quest'ultimo, avendo formulato il progetto di pubblicarlo con i commenti del Fréret, per ben tre ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] A. Pesci nel 1886 e per i quali quest' ultimo chimico aveva rilevato una certa somiglianza di comportamento. In particolare il Riunendo le due conclusioni, il Wagner propose la formula del limonene, che presto trovò appoggio nella dimostrazione ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] per lo più precipitato come diuranato di ammonio (ADU), di formula (NH4)2U2O7, con una concentrazione di uranio del 60 ÷ essere schematizzate in tre gruppi di natura: a) chimica, che comprende le operazioni che conducono alla preparazione delle ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] ossigeno siano uniti tra di loro mediante una valenza; la formula di costituzione sarebbe pertanto:
Alcuni ritengono tuttavia che al comportamento chimico di questa sostanza si adatti di più la formula di struttura:
in cui si ammette l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] da settori diversi (finanza, informatica, automobile, chimica) investono in questo evento per utilizzarne l'immagine ecc.). Vi prendono parte imbarcazioni appartenenti a varie classi tra cui le Formula 1, 2, 700, 500, 350, 250. I catamarani più ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] - 2. Fotometria fotografica, fondata sull'azione chimica delle radiazioni sulle sostanze che costituiscono lo strato stelle qualunque ed m, m0 le loro grandezze, vale la formula
a proposito della quale è da notarsi che numeri crescenti per ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] tal modo un prodotto amorfo, bruno scuro rispondente alla formula Mn(OH)4. Per parziale disidratazione di questo, si è molto usato oltre che nell'industria siderurgica, nell'industria chimica e vetraria (v. più oltre). Altri giacimenti importanti si ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] prodotti di maggiore valore commerciale (oli raffinati, prodotti chimici, farine proteiche). In questo piano sono stati previsti investimenti . Alle cloridrine appartiene anche l'epicloridrina (di formula CH2−CH-CH2−Cl), liquido incolore, dall' ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] analisi degli spettri ottici delle stelle e dalla composizione chimica della crosta terrestre e dei meteoriti.
I dati delle di energia superiore ad ε, è rappresentato assai bene dalla formula empirica
dove ε è espresso in GeV/nucleone e la costante ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] si può determinare il grado di fusibilità in base a dati dell'analisi chimica. Indicando con a, b, c il numero di equivalenti di allumina, di quantità di AlO e di SiO tali da avvicinarsi alla formula AlO•2SiO; non deve contenere più dell'1% di ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...