POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] un'eventuale esplosione. Per il calcolo della distanza si può applicare la nota formula d = K √c ove d è la distanza in metri, c sostanze additive, quali la difenilamina, aventi una funzione chimica ben definita di captazione degli ossidi di azoto che ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] del genere come un comune gabinetto di fisica o di chimica, poiché ciò sarebbe un trascurare i già accennati elementi fatto più importante è la condanna dell'assistenza alle pratiche spiritiche formulata dai papi Leone XIII, Benedetto XV e Pio XI. La ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] H. Masserman (1943) sulle nevrosi sperimentali da conflitto; più recentemente la formulazione da parte di H. Selye (1956) del concetto di stress e i delle malattie mentali.
Ma è nella terapia chimica che le analogie appaiono più chiaramente. In ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] MYCIN e HEARSAY. DENDRAL, rivolto ai ricercatori chimici, è un esperto di struttura molecolare in chimica organica: esso interpreta i dati di analisi spettrografica di un composto organico e formula ipotesi sulla sua struttura; ritorneremo più avanti ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] e La Settimana Incom (dir. L. Barzini jr.). Per la loro formula particolare e per la loro posizione politica vanno ricordati L'Europeo fondato e L. Fossati.
L'ingresso del colosso della chimica e della finanza nell'editoria giornalistica, annunciato ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] fu il coronamento dell'edificio della strutturistica chimica. Da quando, infatti, in base alla teoria della valenza formulata da E. Frankland (v. chimica: Chimica inorganica), sorgeva nei chimici il concetto della concatenazione degli atomi nella ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] , sia con il loro stato d'idratazione.
Teoria degli ioni e sue applicazioni fisico-chimiche. - Sulla base degli studî di M. Faraday, Svante Arrhenius poté, nel 1887, formulare l'ipotesi che le molecole di alcune sostanze, a contatto dell'acqua, si ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] di temperatura del corpo; come calore di reazione in una combinazione chimica, ecc. In altre parole un corpo, p. es., un b = 42,75. Nel caso di molti aeriformi si può porre (formule di Zeuner): f = Apn. Dalla (1′), per mezzo delle relazioni ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] maggior contatto con altre discipline, quali la fisica, la chimica, l'ingegneria, la cibernetica. Si comprende così come per affetto da una determinata malattia.
Nella sua formulazione più comune, la formula di Bayes è esprimibile nel modo seguente:
...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] registrazione di dati di fatto, come la biologia o la chimica, e si preoccupò di fissare la cronologia e i particolari il pensiero, riducendolo a mera "costruzione", a schema e a formula, che si giustificò soltanto per la sua comodità (E. Mach, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...