REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] energetico dei neutroni di fissione è rappresentato, con buona approssimazione, dalla formula di Watt:
dove N(E)dE è il numero di neutroni scelta è legata pure a esigenze di natura meccanica, chimica e fisica, così che la massima cura dovrà essere ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] grassi vegetali. Quando si sottoposero i grassi ad esame chimico, si ritenne che essi fossero sostanze a funzione acida, Peligot lo riconobbero come estere di un alcool dalla formula C16H33OH che chiamarono cetilico. Lo spermaceti si raffina ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] ricchi di calcare conviene invece usare un concime composto secondo la seguente formula: kg. 30 stallatico ben decomposto o terriccio; kg. 4 lanino; sostanze zuccherine. Di più nella loro composizione chimica hanno larga parte i radicali basici (e ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] con a il rapporto aria/combustibile, si arriva alla formula
che si può anche semplificare, notando che la massa consumata è eguale alla somma del calore potenziale della reazione chimica, H, e dell'energia cinetica posseduta dal propellente nel ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] embriologia, la fisiologia, la zoologia, la paleontologia, la chimica le forniscono basi sempre più solide, mentre i progressi nel 'insieme dei fattori ereditarî o patrimonio ereditario o formula ereditaria dell'individuo, per fenotipo s'intende, ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] indicare i nomi delle innumerevoli sostanze oggi note, in base alla composizione chimica. Una nomenclatura ideale dovrebbe stabilire una relazione biunivoca fra nome e formula sì da potere passare dall'uno all'altra senza ambiguità. Questo obiettivo ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] 'evoluzione culturale. - In Italia G. Douhet mise in netta evidenza l'importanza dell'aviazione e della guerra chimica. La formula fondamentale del Douhet è: resistere sulla terra, far massa offensiva nell'aria. L'aviazione deve essere indipendente ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] questo carbonato di sodio è stata assegnata da Th. M. Chatard la formula Na2CO3 • NaHCO3 • H2O. Cristallizza nel sistema monoclino con le costanti da sale marino o da salgemma senza depurazione chimica, né fisica.
Le celle De Nora perciò hanno ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] di patologia chirurgica; in Inghilterra, P. Pott formula la sua dottrina sulle infiammazioni croniche delle articolazioni, accennato, sono stati trovati efficaci trattamenti con sostanze chimiche in soluzione acquosa, o più spesso date come miscele ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] delle nubi aggressive o fumogene nella guerra chimica. Queste correnti sono poi particolarmente avvertite passare al calcolo delle componenti medie N.-S. e E.-O. con la seguente formula
dove VNS è la componente nord del vento; VEO quella est; N., NE ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...