GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] delle nazioni", e che "la pace a ogni costo era una formula inaccettabile per un grande paese". Né furono solo parole. Il gen , sembrò invece assai più vicino alla realizzazione per le industrie chimiche. In questo ramo d'industria in cui l'impiego di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . di ghisa nel 1927); ma per macchine e prodotti chimici l'India deve ancora pagare all'estero qualche miliardo di per esso e augurî di male per i suoi nemici. Le formule consistono pure in allusioni alla vita dell'universo, simboleggiata nelle varie ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Olanda è ai primi posti per l'uso dei concimi chimici; si moltiplicano le istituzioni che organizzano e controllano la vendita . L'Olanda e la Zelanda allora vollero ripetere l'invito formulato già a varie riprese, che il principe d'Orange accettasse ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il 1918 si è cercato di strappare ai fatti recenti la formula per il successo del domani. Ma in argomento come questo la guerra avrebbe finalità umanitarie. Fra la chimica di offesa e la chimica di difesa (maschere protettive, gas di neutralizzazione ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] da vincere è più grande. E qui giova un altro paragone che è formulato da K. F. Wenckebach. Il cuore lavora come un arco: il e se ne è invocata un'origine cardiale un'origine chimica, in base ad alterato ricambio respiratorio e dei rispettivi gas ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] epidemie o di avvenimenti catastrofici. Terapia magica suggestiva di formule, di scongiuri, di unghie e denti di animali, : la psico-fisiologia sperimentale (Wundt, Mach, James); la chimica fisiologica giunge alle più grandi altezze (E. Fischer, E. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] dal calore trasmesso e dal calore reirradiato (calcolabile con la formula di Stefan).
È da notare però che se l'angolo β e del vapor d'acqua si è provveduto con mezzi chimici di elevata attività, sotto controllo automatico: l'umidità relativa ha ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] Z0, in genere un po' maggiori di quelli dati dalle formule (1) a causa delle perdite per riflessione dovute alle bobine, in nastri di ferro per proteggerlo da danneggiamenti di natura chimica, elettrica e meccanica. I sistemi di posa sono analoghi ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] messe in gioco dai complessi fenomeni di natura fisica e chimica che si producono alle elevate temperature influiscono molto di più attraverso l'unità di superficie, normale all'asse y, con una formula analoga a quella con cui si è espressa la τ(t), ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] quindi la pena che noi ne teniamo esplicito conto nel formularne in modo definitivo l'enunciato.
A tal fine immaginiamo per del Lagrange: da quello stesso germe derivano ormai anche la meccanica chimica e la meccanica elettrica di J. W. Gibbs e di ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...