In chimica, idruro di antimonio (lat. stibium) SbH3, lo stesso che idrogeno antimoniale (➔ antimonio).
Nome generico dei composti metallorganici di formula R′R″R‴Sb, con R′, R″, R‴, radicali idrocarburici [...] monovalenti, fra loro uguali o diversi. Le s. si possono considerare come composti di sostituzione dei tre atomi d’idrogeno dell’idruro di antimonio con altrettanti radicali idrocarburici.
L’intossicazione ...
Leggi Tutto
vermiculite Fillosilicato, appartenente al gruppo dei minerali argillosi, che, in seguito a riscaldamento, perde acqua, si rigonfia e assume forme vermicolari. La composizione è rappresentabile con la [...] formula (Mg,Fe,Al)3(Al,Si)4O10(OH)2•4H2O. Le v. trovano applicazioni nella tecnica delle costruzioni come isolanti termici e fillosilicati, di colore vario tendente al verde, con composizione chimica variabile. È un componente dei suoli e si trova ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole della terminologia chimica che indica la presenza in un composto del radicale monovalente miricile, −C30H61, derivabile dall’idrocarburo saturo triacontano per eliminazione di [...] della cera carnauba.
Il miricilpalmitato (o palmitato di miricile o miricina) è un estere dell’acido palmitico, di formula C15H31COOC30H61; è il maggior costituente e il principio cristallino della cera d’api. Si può anche estrarre dalle radici ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Monaco di Baviera 1859 - Jena 1921), allievo di A. von Baeyer e di E. Fischer; prof. nelle univ. di Würzburg e di Jena (1899). È noto per importanti lavori di chimica organica sui composti [...] isolando le forme tautomere pure e determinando per via colorimetrica la composizione all'equilibrio. Introdusse inoltre il termine allelotropia per indicare le forme isomere coesistenti in soluzione e determinò (1907) la formula della morfina. ...
Leggi Tutto
Chimico (Kassel 1838 - Gut Horheim 1900). Allievo di F. Wöhler, fu prof. di chimica all'univ. di Friburgo (dal 1875). Rilevanti furono le sue ricerche sui derivati delle chinoline e sulla influenza dei [...] aromatici e alifatici; il suo nome è soprattutto ricordato perché intervenne nelle dispute sulla struttura del benzene, proponendo una formula diversa da quella di F. A. Kekulé. Fra le opere: Grundzüge der modernen Theorien in der organischen Chemie ...
Leggi Tutto
tolil- Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale tolile CH3C6H4−, derivato dal toluene. La tolilcaina (o tolicaina), di formula C15H22N2O3, è dotata di proprietà [...] CH3C6H4NHNH2, esistente nelle tre forme isomere orto, meta, para, è usata come reattivo; la tolilsemicarbazide, di formula CH3C6H4NHNCONH2, ha tre possibili isomeri, di cui quello meta è il più importante; cristalli incolori, poco solubili in acqua ...
Leggi Tutto
solfoni Composti chimici, di formula RSO2R′, con R e R′ radicali idrocarburici alifatici o aromatici. Prendono il nome dai radicali in essi contenuti, per es., dimetilsolfone, di formula (CH3)2SO2; sono [...] liquidi o solidi che si ottengono per ossidazione dei solfuri organici con acqua ossigenata. Si usano come intermedi in chimica organica e come additivi per carburanti per motori Diesel ecc. In medicina, i s. vengono impiegati per la loro proprietà ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanza che, potendo cedere o accettare elettroni, è in grado di funzionare sia come acido sia come base. Si comportano in questo modo l’acqua, molti alcoli, alcuni idrossidi metallici, gli [...] amminoacidi ecc. Per un amminoacido, di formula generale NH2RCOOH, in soluzione si ammette l’esistenza di molecole che portano carica positiva a una estremità e negativa all’altra, dando così un sistema elettricamente neutro: +NH3 RCOO− (o ione ...
Leggi Tutto
In chimica, si dice di sale doppio contenente sodio e ferro trivalente. Tra gli esempi più noti: l’ etilendiamminotetracetato f., di formula NaFe[N2CH2CH2(CH2COO)4], impiegato in medicina; l’ ossalato [...] f., di formula Na3Fe(C2O4)3 • 4,5H3O, in cristalli verde smeraldo (che si decompongono alla luce e al riscaldamento), usato in fotografia; il pirofosfato f., polvere grigia poco solubile in acqua, Na3Fe4(P2O7), usato come additivo alimentare. ...
Leggi Tutto
stilbestrolo Composto chimico di formula HOC6H4C(C2H5)=C(C2H5)C6H4OH (dietildiossistilbene); polvere incolore, insolubile in acqua; è un estrone artificiale, due volte e mezzo più potente degli ormoni [...] follicolari. I composti di questo tipo svolgono azione del tutto simile a quella degli ormoni estrogeni steroidi naturali, pur non avendo affinità di struttura chimica con essi. È ben dimostrata un’azione cancerogena. ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...