spinello Minerale da cui prende il nome il gruppo che forma la serie isomorfa degli s.: costituiscono ossidi complessi, la cui struttura può riferirsi a un impacchettamento cubico compatto di ioni O2− [...] colorati, dal nero all’azzurro e al rosso, o incolori, a seconda della composizione chimica.
In particolare viene detto s. il termine di formula MgAl2O4 limpido e incolore se puro, più spesso contenente piccole quantità di ossidi di ferro ...
Leggi Tutto
solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione [...] clorosolfonico e solfammico. Gli acidi s. organici, di formula generale RSO3H, prendono nome dal radicale idrocarburico R completamente dissociati. Si usano largamente come intermedi in chimica organica (il gruppo −OH può essere sostituito con ...
Leggi Tutto
In chimica organica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è o. con tutti [...] è o. con tutti gli acidi carbossilici alifatici saturi di formula CnH2n+1COOH; ecc. Poiché due composti differiscono nello scheletro idrocarburico ma non nella funzione chimica (essendo caratterizzati dal medesimo gruppo funzionale), le proprietà ...
Leggi Tutto
Composti cianici del ferro trivalente contenenti lo ione [Fe(CN)6]3−. Si formano trattando i ferrocianuri (➔) con una sostanza ossidante; quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono solubili in [...] in alcol, velenosi. Ha molteplici impieghi nell’industria chimica: si usa in tintoria come mordente, per la sensibili per foto e per le riproduzioni cianografiche.
Il f. ferroso ha formula Fe3[Fe(CN)6]2 ed è detto anche azzurro di Turnbull. Si ...
Leggi Tutto
Petrografo russo (Pietroburgo 1861 - Leningrado 1939); prof. (1892-1902) nell'univ. di Dorpat, poi (1902-30) nel politecnico di Pietroburgo e dal 1920 anche nell'univ. di Pietroburgo; fu nominato (1925) [...] lui si deve anche un sistema di rappresentazione della composizione chimica delle rocce, fondato sui rapporti molecolari che si ricavano dalle analisi chimiche, che si esprime con la formula, detta formula magmatica di L.-L.: RO∙R2O3∙SiO2, dove RO è ...
Leggi Tutto
Acido poco stabile noto solo in soluzione, di formula HNO2. Già a temperatura ordinaria e a concentrazione non troppo diluita si decompone in acido nitrico e ossido d’azoto secondo l’equazione: 3HNO2 → [...] usati nella preparazione (diazotazione) di molte sostanze coloranti organiche e in medicina come vasodilatatori e antispasmodici. Si hanno anche nitriti doppi, il più noto dei quali è quello di cobalto e potassio usato in chimica analitica. ...
Leggi Tutto
tiocianico, acido Composto chimico, H−S−C≡N, in equilibrio tautomerico con l’acido isotiocianico, avente formula HN=C=S. L’acido t. è noto anche con i nomi di acido solfocianico e rodanico. Liquido incolore, [...] si decompongono; le soluzioni acquose dei tiocianati con soluzione diluita di cloruro ferrico danno una caratteristica intensa colorazione rosso sangue, usata in chimica analitica per la ricerca e la determinazione sia dei tiocianati sia del ferro. ...
Leggi Tutto
solfuri In chimica inorganica, derivati dell’acido solfidrico, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno con un metallo Me monovalente; nel primo caso si hanno i s. acidi o solfidrati, [...] si sciolgono nelle soluzioni acquose dei s. alcalini formando dei solfosali solubili in acqua.
In chimica organica, composti di formula generale RSR′ (detti anche tioeteri), dove R ed R′ indicano due radicali alifatici, aromatici, eterociclici ...
Leggi Tutto
In chimica vengono così denominati i bromofluorocarburi, composti idrocarburici nei quali alcuni atomi di idrogeno sono sostituiti da atomi di bromo e di fluoro e, talvolta, anche di cloro. Tra gli h. [...] più noti si segnalano quelli di formula CBrF3 e CBrClF2. Dagli anni 1950 gli h. hanno trovato ampia applicazione come agenti estinguenti, per la loro efficacia nel combattere la propagazione delle fiamme. Nel corso degli anni 1990 però sono state ...
Leggi Tutto
(o acido paraperiodico) Acido ossigenato dello iodio, H5IO6, che si può ottenere facendo agire lo iodio sull’acido perclorico o per ossidazione elettrolitica dell’acido iodico. Molto più debole dell’acido [...] , acqua, ossigeno e anche ozono. L’acido p. si usa come reattivo nelle sintesi organiche.
Periodato di potassio Ha formula KIO4; cristalli bianchi solubili in acqua, maggiormente in soluzioni alcaline, ottenuti dallo iodato di potassio e usati in ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...