Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] costituisce oggi un capitolo a sè nel quadro della chimica moderna. Non esiste un limite netto di divisione tra generale, tutte le α-olefine di tipo vinilico, cioè di formula CH2=CHR (R = gruppo alchilico lineare o ramificato, alchilaromatico o ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] pensiero, anche se non possono essere considerati come una formula semplice e infallibile per un'etica corretta. Va notato della legge naturale. Sono analoghi alle leggi della fisica o della chimica. Così come c'è un ordine naturale delle cose, c'è ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] quelli precedenti; e coi beni artificiali e sintetici la chimica surrogò addirittura i beni del creato. Che ci riserverà (v. Spulber, 1964; tr. it., pp. 23 ss.). La formula di Harrod-Domar e gli altri consimili ‛modelli' di una economia, fabbricati ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] molti a rendersene conto, la scoperta di Avery stabiliva la natura chimica dei geni, o almeno di alcuni geni. Si dimostrava che 1948 e il 1950, erano le seguenti: se si indica la formula generale del DNA come scritto sopra, e cioè (AmGnCoTp), troviamo ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] amorfi
Un sistema formato da atomi di una o più specie chimiche può trovarsi in uno stato solido, liquido o gassoso. Nel che la magnetizzazione residua m (t) decade approssimativamente come
In questa formula (valida per T <Tc) A è circa 0,3 e ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] , come quelli espressi dalle parole atomo, molecola, equivalente, atomico, basico; 2) esame della questione degli equivalenti e delle formulechimiche; 3) fissazione di una notazione e di una nomenclatura uniformi. Al congresso, che durò dal 3 al 5 ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] che per il semplice problema descritto è calcolabile con la formula:
dove L è la lunghezza della barriera. L'effetto β è circa 5 Å-1.
I metodi di fisica e chimica computazionale permettono di calcolare le funzioni d'onda molecolare e del solido ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] (v. anche fullereni, vol. XII). Un teorema di topologia formulato da Eulero stabilisce che non è possibile chiudere una gabbia di questo sensori e tutta l'elettronica corrispondente per un'analisi chimica completa dell'aria o di liquidi e di rilevare ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] metalli ferrosi. Particolarmente sviluppata è l’industria chimica nella produzione del carbon coke e dei fertilizzanti 30% sul prezzo di mercato del gas, ma ha mantenuto la formula di formazione del prezzo del gas più favorevole agli interessi russi, ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] fg è sommabile per tutte le f e g in ℒ²0(G, μ). Si verifica che la formula (f•g) = ∫ f(x)à(x) dμ(x) definisce un prodotto interno in ℒ²0 . Una di queste è che i periodi nella ben nota tavola periodica della chimica sono 2, 8, 18 e 32 e non 1, 4, 9 e ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulato
agg. [dall’ingl. formulated, part. pass. di (to) formulate, der. di formula «formula»]. – Preparato, composto secondo una determinata formula; si dice in partic. di prodotti alimentari di tipo industriale a composizione chimica ben...